Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] sense of Marx, Cambridge 1985.
Fossaert, R., La société, vol. II, Les structures économiques, Paris 1977.
Gallino, L., Storia e scienzesociali, in Il mondo contemporaneo (a cura di N. Tranfaglia), vol. X, Gli strumenti di ricerca, t. 2, Questioni di ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] della sociologia della conoscenza come arma contro i miti dominanti e come metodo per eliminare dalla scienzasociale pregiudizi e condizionamenti, consentendole di affrontare con la necessaria oggettività i problemi politici fondamentali e di ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] meccanico, sul modello dell'urto fra biglie o della trasmissione del moto fra gli ingranaggi di un orologio.
Anche le scienzesociali hanno i loro paradigmi, e uno di essi è quello che viene generalmente indicato con il nome di sociologia dell'azione ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienzesociali. Per un [...] caso, si deve al vigoroso spirito sistematico del caposcuola se la nozione di sacro ha assunto nell'ambito delle scienzesociali una rilevanza significativa.
Se in un primo tempo (in sostanza, fino al saggio del 1899 sulla definizione dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] fisico-naturali, considerate come centrali per lo sviluppo socioeconomico, si affaccia così anche l'esigenza di costruire scienzesociali potenzialmente in grado di dar luogo a tecnologie capaci di orientare e controllare l'ordine e il mutamento ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] attimo presente, tutta l'esistenza umana è memoria del passato o anticipazione del futuro.Nell'ambito delle scienzesociali è sorta una nuova disciplina finalizzata allo studio sistematico del futuro. Tale disciplina assume varie denominazioni ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] fortuna, "formula politica".
Ma è con l'opera di Max Weber che la teoria della legittimità è entrata nelle scienzesociali con uno strumentario concettuale che resta a tutt'oggi, in larga misura, insuperato, così che gran parte della letteratura ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienzesociali: secondo alcune stime [...] dell'interazionismo simbolico si è manifestata la consapevolezza che l'intervista costituisce non solo lo strumento principe delle scienzesociali, ma un oggetto di analisi degno in se stesso di attenzione e di approfondimento critico (v., ad esempio ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] di produrre un'abbondanza di prodotti. Tuttavia, più che a sviluppare la riflessione sugli effetti economici del lusso, le scienzesociali sembrano oggi interessate a mettere in luce che, nella società dei consumi odierna come nelle corti dell'Europa ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienzesociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] assai articolata di prospettive e di approcci. Il tema dell'identità, infatti, si colloca non solo al crocevia delle scienzesociali, ma, si potrebbe dire con Claude Lévi-Strauss (v., 1977, p. 9), a più crocevia, in quanto interessa praticamente ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...