Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienzesociali: secondo alcune stime [...] dell'interazionismo simbolico si è manifestata la consapevolezza che l'intervista costituisce non solo lo strumento principe delle scienzesociali, ma un oggetto di analisi degno in se stesso di attenzione e di approfondimento critico (v., ad esempio ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] di produrre un'abbondanza di prodotti. Tuttavia, più che a sviluppare la riflessione sugli effetti economici del lusso, le scienzesociali sembrano oggi interessate a mettere in luce che, nella società dei consumi odierna come nelle corti dell'Europa ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienzesociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] assai articolata di prospettive e di approcci. Il tema dell'identità, infatti, si colloca non solo al crocevia delle scienzesociali, ma, si potrebbe dire con Claude Lévi-Strauss (v., 1977, p. 9), a più crocevia, in quanto interessa praticamente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] sul tempo procede a sbalzi, con contributi occasionali e isolati anche se di indubbia rilevanza. La prospettiva delle scienzesociali viene sviluppata talvolta a stretto contatto con quella filosofica: come nel caso del filosofo e sociologo americano ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] piuttosto la sua percezione da parte degli oppressi che costituisce il movente delle lotte di classe". Di qui, per lo scienziatosociale, l'interesse a studiare la coscienza anticapitalistica delle masse, le sue cause e i suoi scopi, i suoi contenuti ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] e nell'Oceania del dopoguerra. Esse sembrano smentire altresì gran parte delle teorizzazioni elaborate nell'ambito delle scienzesociali a partire dagli anni cinquanta in merito alla secolarizzazione, al post-nazionalismo e al post-materialismo, al ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] , Karl R. Popper e Theodor W. Adorno. L'eco di quest'ultima con il tempo si è spenta; sopravvive nelle scienzesociali francesi (v. per esempio Dosse, 1995), ma assai attenuata, e questo per due ragioni: indubbiamente per una sorta di effetto ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] in 751 conclusioni principali e 1.250 risultati specifici. Fondamentalmente Drabek mostra che la conoscenza attuale nell'ambito della scienzasociale è molto diseguale, ma che c'è stata una sostanziale crescita, anche rispetto a un decennio fa, delle ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] della questione. In particolare negli ultimi quindici anni si è sviluppata una vasta letteratura, legata alle scienzesociali, basata sull'osservazione del fenomeno. Sono state elaborate nuove categorie sociologiche e dell'antropologia culturale ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] i principali attori dei processi di differenziazione sociale. Gli studiosi di scienzesociali, nell'affrontare il tema della graduazione delle posizioni sociali rilevabili nella gerarchia sociale e nella gerarchia del potere, hanno generalmente ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...