razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: [...] evidenziato come la complessità dell’economia si ponga come naturale spiegazione di una r. limitata.
Filosofia e scienzesociali
Il concetto di r. attraversa vari settori d’indagine culturale del Novecento e acquisisce significati diversi nelle ...
Leggi Tutto
Biologia
In fisiologia animale, assunzione e utilizzazione da parte delle cellule viventi delle sostanze nutritive presenti nei liquidi biologici circolanti. Le sostanze assorbite vengono utilizzate e [...] in-b...). Nel secondo, si ha a. totale, cioè nel modo e nel luogo (it. pipistrello per vipistrello).
Scienzesociali
Modello sociologico, nato nel contesto della colonizzazione ed esteso all’ambito dei flussi migratori contemporanei, per il quale ...
Leggi Tutto
Diritto
Con il termine si intende, soprattutto nel linguaggio giudiziario, l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto, eseguita in base a dichiarazioni [...] , l’i. con i compagni di scuola di maggiore età, con gli insegnanti e anche con gruppi e associazioni.
Scienzesociali
Processo attraverso il quale un individuo si considera appartenente a un’entità collettiva, con la conseguente assunzione, almeno ...
Leggi Tutto
Termine con cui si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni campi del sapere [...] è quindi strettamente interconnessa, da un lato, con le teorie generali della storia, dall'altro, con gli sviluppi delle scienzesociali. L'adozione del metodo comparativo da parte della linguistica e i successi da questo ottenuti sono stati di ...
Leggi Tutto
fecondità Attitudine a procreare.
Antropologia
A tutti i livelli culturali, dalle civiltà di cacciatori e raccoglitori preistorici (Paleolitico) e odierni, alle civiltà cerealicole, il produrre naturale [...] nel folclore, di stereotipie rituali volte a promuovere la f. degli uomini, degli animali e della terra.
Scienzesociali
Secondo l’uso statistico-demografico prevalente in Italia, si denomina f. la manifestazione concreta, e quindi misurabile, dell ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto romano, l’emancipatio consiste nella rinuncia del paterfamilias alla potestas che esercita sopra un filiusfamilias, il quale diviene così sui iuris e paterfamilias a sua volta. Nel [...] le necessarie autorizzazioni richieste dalla legge.
Scienzesociali
Nel linguaggio sociale e politico, il processo attraverso popolo si libera da un sistema oppressivo, o una classe sociale si sottrae a una soggezione, a una situazione subalterna e ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] di formazione dell'o. p. è diventato sempre più complesso, e tale complessità è stata studiata dalle scienzesociali. È ormai ammesso da tutti gli studiosi che nelle società industriali avanzate (se rette da istituzioni democratiche, beninteso ...
Leggi Tutto
Genere
Simona Piccone Stella
Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienzesociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza [...] francese L. Irigaray. Sull'altro versante, nel quale fioriscono ricerche e riflessioni in molteplici aree, lavorano soprattutto le scienziatesociali, fra le quali si segnalano, nei diversi paesi, L. Nicholson, J. Lewis, L. Alcoff, C. Saraceno, S ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] della struttura urbana si ricorre perciò sempre più frequentemente alla teoria dei sistemi complessi, maturata nell'ambito delle scienzesociali, nella quale l'appartenenza (o l'ingresso) di un centro a uno dei suddetti livelli gerarchici di rete ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] Lago, Descrizione di una battaglia. I rituali del calcio, Bologna 1990.
L. Gallino, Comportamentismo, in Enciclopedia delle scienzesociali, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1992, 2° vol., ad vocem.
E. Goode, Collective behavior, Fort Worth ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...