Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] nella sociologia del sindacato o nella sociologia dei rapporti di lavoro nell'industria. In questo importante ramo delle scienzesociali la pesante eredità della tesi del 'ceto medio' si è tradotta in un totale disinteresse, protrattosi sino ai ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] di fissare la differenza - femminile o maschile, di razza o di altro - in una congelata datità astorica.
Femminismo e scienzesociali
Nella misura in cui costituisce una forma di critica ai modi di pensare e d'interpretare l'appartenenza di sesso e ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] rispetto a essa variazioni di morfologia, strutture e funzioni interne e comportamento. Rilevanti, tanto in biologia che nelle scienzesociali, sono le connessioni tra i concetti di adattamento e di funzione. Huxley, tra gli altri, ebbe a definirli ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienzesociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] dalle incrostazioni valutative e ideologiche che spesso li accompagnano nel linguaggio comune.
Nell'ambito delle scienzesociali, tuttavia, la situazione terminologica non è affatto consolidata. Vi è incertezza, in particolare, sui significati ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] è evidente che le prime conoscenze scientifiche dell'uomo riguardano la sua fisicità. Non a torto, tra i precursori delle scienzesociali si menziona di solito il medico Ippocrate di Coo, per i suoi studi sull'influenza del clima e della morfologia ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] . La seconda è che Garfinkel trasforma l'interesse di Schütz per una ricostruzione filosofica della logica delle scienzesociali in un programma di ricerche empiriche sulle caratteristiche dell'atteggiamento naturale. Questo mutamento d'intento è già ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] generalmente il concetto di fiducia si presenta non solo nel linguaggio comune, ma anche nei linguaggi speciali delle scienzesociali. Questa complessa operazione, in pieno svolgimento, si sviluppa dando vita a un dialogo fecondo, e per certi versi ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] Ebbinghaus (v., 1885). Anche se nelle pagine che seguono ci soffermeremo in particolare sul modo in cui le scienzesociali (soprattutto la sociologia, l'antropologia e la storia) hanno affrontato lo studio della memoria, è utile richiamare brevemente ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] ", 1993, XCVIII, pp. 1259-1319.
Piselli, F. (a cura di), Reti. L'analisi di rete nelle scienzesociali, Roma 1995.
Scott, J., Social network analysis. A handbook, London 1991.
Simmel, G., Soziologie, Berlin 1908 (tr. it.: Sociologia, Milano 1989 ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] raggiunto risultati condivisi all'interno della comunità scientifica. Passi avanti sono però stati fatti nel campo delle scienzesociali. Spinti dall'emergenza AIDS, infatti, alcuni governi dei paesi industrializzati hanno promosso per la prima volta ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...