Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] della questione. In particolare negli ultimi quindici anni si è sviluppata una vasta letteratura, legata alle scienzesociali, basata sull'osservazione del fenomeno. Sono state elaborate nuove categorie sociologiche e dell'antropologia culturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] .
Una delle imprese private italiane più innovative fu appunto la Olivetti, che mostrò una spiccata attenzione alle scienzesociali e ai modelli di organizzazione industriale sviluppati negli Stati Uniti. Fondata come piccola officina nei primi anni ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] di Giuseppe Giarrizzo (v., 1992), alcuni studiosi gravitanti intorno all'IMES (Istituto Meridionale di Storia e ScienzeSociali) hanno negato l'unità indifferenziata dell'arretratezza meridionale, fino a vederla non come una condizione storica reale ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienzesociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] da studiare e procede a una manipolazione dei dati. La forma principale di questo metodo, nell'ambito delle scienzesociali e comportamentali, consiste nel costituire due insiemi di gruppi che condividono un certo numero di caratteristiche (il che ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] scientifica nella forma di una profezia che si autoavvera. Non soltanto il mondo antropologico (e più in generale delle scienzesociali) è permeabile al mondo che descrive, ma le categorie che crea, i costrutti che propone al fine di semplificare ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] di decine di milioni di indigeni e di nativi delle colonie.
8. Cause e condizioni del genocidio
Storici e scienziatisociali hanno elaborato le loro teorie del genocidio facendo riferimento alla struttura politica in cui esso si verifica, al contesto ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] si è detto, il concetto di 'notabili' non è entrato a far parte in maniera significativa del vocabolario delle scienzesociali, è possibile tuttavia ricostruire alcune tappe fondamentali del suo impiego nelle indagini che hanno avuto per oggetto la ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] ; gli studi storici relativi sia alla teoria che alla dottrina; e le metodologie, qualitative e quantitative, derivate dalle scienzesociali, specie dall'economia. La ricerca operativa, le teorie dei giochi e delle catastrofi, l'analisi dei sistemi e ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] culture e civiltà; le loro comparazioni restano il più delle volte circoscritte nello spazio e nel tempo.
Per le scienzesociali di orientamento storico l'analisi comparata resta uno degli strumenti più preziosi. Gli economisti non si sono ancora ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] 'atto di produrli sia che ci si rivolga a essi assumendoli come oggetto di indagine da parte della storiografia (e delle scienzesociali).
La storia e le 'storie'
L'abbandono della ricerca del 'senso' della storia va di pari passo con la crisi della ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...