Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] del Comitato di liberazione nazionale (CLN) e guidata dal socialista Antonio Greppi, il quale rimase in carica fino al 1951 di pregio e collezioni di arti minori. Il Museo nazionale della scienza e della tecnica (nell’antico convento di S. Vittore) ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] germanici, il Centro italiano di studî per le scienze amministrative, l'Istituto italiano di diritto internazionale, democratici e del parlamentarismo e volto a vaste riforme politiche e sociali in un regime di autorità, di prestigio e di capacità ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] molti versi, incompleto. La stessa definizione di transizione al postcomunismo, invalsa nel linguaggio giornalistico e nelle scienzesociali, è apparsa imprecisa e problematica, soprattutto in relazione al fatto che i passati regimi dell'ex blocco ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] sostanziale e non formale tra la storia, l'economia, la sociologia, il diritto, l'antropologia, la psicologia e le altre scienzesociali" è invece Il mondo contemporaneo, un'iniziativa di F. Levi, U. Levra, N. Tranfaglia per La Nuova Italia, nella ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] Avīv; l'Università di Tel Avīv; l'Università Bar-Ilan, religiosa, di Ramat Gan (studî ebraici, scienze naturali, scienzesociali, filologia).
L'Ordinanza giudiziaria e amministrativa del 1948, la prima legge approvata dal Consiglio Provvisorio dello ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienzesociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] fermezza e indipendenza di giudizio. Dimessosi G. Leone il 15 giugno 1978, il nome di P. è stato incluso dal Partito socialista nella rosa degli eleggibili: dopo nove giorni di scrutini e di trattative fra i partiti, è stato eletto (8 luglio 1978 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 1991.
W. Wallace, Le trasformazioni dell'Europa occidentale, Bologna 1992.
S. Pistone, Europeismo, in Enciclopedia delle scienzesociali, 3° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1993, ad vocem.
Ch. Zorgbibe, Histoire de la construction ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] ultimi anni. I rapporti di scavo sono regolarmente pubblicati a cura dell'Istituto di archeologia dell'Accademia cinese di scienzesociali, o di istituzioni locali. Vedi tav. f.t.
Architettura. - Gli anni Settanta vedono il ritorno ai valori dell ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] condizione preliminare a qualsiasi organico intervento sulle strutture, a impegnare le risorse intellettuali, nei vari campi delle scienzesociali, su ipotesi operative circa la crescita della I. nei prossimi decenni, a realizzare infine, sul piano ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] è quindi strettamente interconnessa, da un lato, con le teorie generali della storia, dall'altro, con gli sviluppi delle scienzesociali. L'adozione del metodo comparativo da parte della linguistica e i successi da questo ottenuti sono stati di ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...