La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] . Vogliamo sottolineare ancora una volta che in nessuna cultura i fattori sociali determinano la natura delle indagini intraprese. Tuttavia, dal momento che la storia della scienza non si propone solamente di fornire delle descrizioni, ma anche di ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] e Belluno dal 1388 al 1404, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XII (1866-67), pp. 1095-1134, 1291-1336, 1908; P. Silva, Ordinamento interno e contrasti politici e sociali in Pisa sotto il dominio visconteo, in Studi storici, ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] mettono al centro la preoccupazione non solo per la natura socialmente eversiva del comunismo, ma per l’esistenza della religione stessa dei due documenti nell’Archivio della Fondazione per le scienze religiose in Bologna, Fondo Balbo, cartella I/8. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] rassomiglianza dei pazienti leucotomizzati con gli africani primitivi è, sotto molti punti di vista, totale". Un'autentica scienzasociale doveva liberarsi di queste fantasie. A tal fine Lambo auspicò un progresso - sia quantitativo che qualitativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] in Italia una strategia politica complessiva in merito al ruolo della scienza e della formazione tecnico-scientifica nel quadro dello sviluppo economico e sociale del Paese. Il regresso culturale della vita politica, consentito dall’arretramento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] of the enlightenment under Vittorio Amedeo III, «The journal of modern history», september 1998, 70, pp. 519-60.
Il ruolo sociale della scienza, 1789-1830, a cura di F. Abbri, M. Segala, Firenze 2000.
S. Contardi, La casa di Salomone a Firenze. L ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] Lombarda, "Memorie della R. Accademia delle Scienze di Bologna. Classe di Scienze Morali", ser. III, 6, 1931-1932 ., Roma 2000, pp. 897-1099.
S. Raveggi, La lotta politica e sociale, in Storia della civiltà toscana, I, Comuni e signorie, a cura di F ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] rilevare alcuni elementi comuni: i presupposti politici e sociali determinati da Roma nei territori mediterranei; l'ingresso inserite in un corso continuo di avvenimenti, di esse le scienze storiche non possono assolutamente fare a meno. Lo sforzo, ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] ordinata convivenza non solo fra etnie diverse ma anche fra interessi sociali diversi. Il punto di equilibrio e di coagulo è costituito XII, in Rend. dell'Accad. delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, LXV (1976-1977), pp. 59 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] non dovessero isolarsi dai problemi della società e aggiunse ai suoi interessi tradizionali lo studio dell'impatto sociale della scienza.
Nel luglio del 1931, a Londra, durante l'International Congress of History of Science, ebbe luogo un inatteso ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...