Uomo politico (Torino 1827 - Firenze 1897), figlio di Cesare, deputato dal 1857, senatore dal 1º dic. 1870; liberale di tendenze conservatrici, fondò a Firenze l'Istituto di scienzesociali Cesare Alfieri [...] (oggi facoltà universitaria) per preparare giovani delle classi facoltose alla vita politica ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] nave, informazioni, telecomunicazioni ecc.), armi subacquee e antisom, genio navale, subacqueo, marinaresco, volo ecc.
Scienzesociali
S. sociale Insieme dei servizi di assistenza morale, psicologica e materiale prestati da soggetti pubblici o ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] confluenza, possono finire per ricanalizzare il vaso.
Scienzesociali
Il termine organizzazione nella disciplina può assumere di una combinazione fra determinanti ambientali (variabili sociali, economiche, politiche ecc.) e determinanti interne ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] sia pure col vincolo di trasmettere alla propria morte, laddove nella f. l’istituito è tale solo in apparenza.
Scienzesociali
Si distingue tra f. personale o interpersonale e f. sistemica o impersonale a seconda che il destinatario dell’aspettativa ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] Francia il t. stato, che faceva parte dell’assemblea degli Stati Generali (➔), fu protagonista della Rivoluzione francese.
Scienzesociali
T. settore (o settore non-profit) Quel settore dell’attività economica in cui non si distribuiscono profitti ...
Leggi Tutto
Vivarelli, Roberto. – Storico italiano (Siena 1929 - Roma 2014). Figlio di un militare fascista caduto in Jugoslavia nel 1942, ha aderito giovanissimo alla Repubblica sociale italiana arruolandosi nelle [...] dell'età contemporanea (2004); I caratteri dell'età contemporanea (2005); Fascismo e storia d'Italia (2008); Italia 1861 (2011). Per l'Istituto della Enciclopedia Italiana ha redatto la voce Fascismo (1994) dell'Enciclopedia delle scienzesociali. ...
Leggi Tutto
Storico e statistico italiano (Pirano, Istria, 1907 - Pinerolo 2003). Dopo la laurea in giurisprudenza nel 1929, ha iniziato l’attività accademica presso le univ. di Messina e Napoli. A partire dal 1937 [...] ricordano: Lezioni di Demografia (1947); Lezioni di statistica economica (1947); La statistica come metodologia delle scienzesociali (1966). Molto attivo politicamente, ha rivestito numerosi incarichi istituzionali per conto del governo italiano in ...
Leggi Tutto
Nathan. Storico e antropologo francese (n. Metz 1935). Specializzatosi nella storia dei popoli dell'America Latina, è stato titolare della cattedra di storia e antropologia delle società meso- e sudamericane [...] prof. onorario). I suoi studi si segnalano anche per l'innovativa metodologia d'analisi che W. ha introdotto nelle scienzesociali: La vision des vaincus: les Indiens du Pérou devant la Conquête espagnole, 1530-1570 (1971; trad. it. 1977); Mémoires ...
Leggi Tutto
Storico (Öttingen 1908 - Colonia 1984), prof. alle univ. di Königsberg (1942-45) e Colonia (1948-76). Autore di studî sui movimenti nazionali europei, sulla formazione dell'unità tedesca, nonché su questioni [...] di metodologia, subì l'influenza della rivista Annales, applicando alla ricerca storica concetti e metodi delle scienzesociali. Condirettore (dal 1957) della Historische Zeitschrift, diresse il Handbuch der europäischen Geschichte (7 voll., 1968-81 ...
Leggi Tutto
Storico (Bloomington, Illinois, 1863 - New York 1936), prof. di storia europea alla Columbia University (1895 - 1919) e poi, per un breve periodo, alla New school for social research di New York. Formatosi [...] agli studî di storia costituzionale in Germania e influenzato dall'evoluzionismo delle scienzesociali, fu tra i rappresentanti, a livello sia accademico sia divulgativo, della "New history", indirizzata a sottolineare gli aspetti socio-economici e ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...