Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] l'analisi concreta dei fenomeni empirici; il che, del resto, può dirsi di tutti i concetti e schemi delle scienzesociali e politiche. L'applicabilità alla realtà e il valore euristico di simili concetti generali si palesano con la massima evidenza ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] prima monografia di Bateson, Naven (1936), prende avvio da una riflessione relativa alla difficoltà incontrata dagli scienziatisociali nell'indagare quegli aspetti della vita che, invece, gli artisti colgono in maniera vivida seppur impressionistica ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] nel primo novecento spagnolo, in Ludus. Gioco, sport…, op. cit., pp. 33-55.
A. Roversi, Sport, in Enciclopedia delle ScienzeSociali, 8° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1988, pp. 303-11.
V. Saletta, Gli ultras di Nerone. Il pubblico ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] non c’è grande differenza tra il periodo fascista e quello post-fascista è condiviso da molti. [Angelo] Panebianco, insegna scienzesociali a Bologna, è uno di questi. La nuova rivista “Limes” è in questa direzione. Ci sono anche fattori generali ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Way, Reggio Emilia e dintorni. Un’intervista con Giovanni Riva, a cura di A. Nesti, «Religioni e società. Rivista di scienzesociali della religione», 62, 2008, pp. 87-116.
22 Don Camillo Ruini, Premessa, «Quaderni del centro Giovanni XXIII», 1985, 7 ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] the Image of Mankind, New York 1993; O. Rickards - G. Biondi, Le razze umane. Le relazioni tra storia e scienzesociali negli ultimi decenni, in Prometeo, 56 (1996), pp. 34-41.
Le australopitecine
di Phillip V. Tobias
Storia degli studi
Fino ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] nel 1947 l’Università internazionale di scienzesociali Pro Deo (oggi Luiss Guido Carli E. Viganò, Roma 2005, pp. 91-101.
34 M. Arosio, Cinema, comunicazione sociale e Magistero ecclesiastico, in M. Arosio, G. Cereda, F. Iseppi, Cinema e cattolici ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] procedure tra quelle che hanno influenzato discipline come la geografia, la linguistica, l'antropologia, le scienzesociali, la filosofia della scienza; la mancanza di interesse per l'approccio storico. Alla fine degli anni Sessanta i principi della ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] tedeschi si lasciarono e si lasciano compenetrare dalla vita dello Stato e della società nazionale» («Rivista internazionale di scienzesociali e discipline ausiliarie», 16, 1908, 46, pp. 530- 534, in partic. p. 531).
5 F. Traniello, Appunti sulla ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , d'altronde, sembra dare conferma una parte almeno della ricerca sul gruppo, e d'altro canto già alcuni esponenti delle scienzesociali a cavallo fra i due secoli, come G. Le Bon o W. Hellpach, avevano fatto comprendere che la convinzione del ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...