Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] ma anche il loro rifiuto della teoria economica e il loro desiderio di rifondare su nuove basi la scienzasociale. Essi scrissero il loro Industrial democracy nel 1897. Fu la prima seria analisi economica del ruolo svolto dal sindacato nella società ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] post-weberiano, prima fra tutte la convinzione che la comprensione dell'agire umano messa in atto dalle scienzesociali debba essere ‛avalutativa', ossia neutrale rispetto ai valori. In generale, contro o a correzione dell'unità monologica ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] di produrre un'abbondanza di prodotti. Tuttavia, più che a sviluppare la riflessione sugli effetti economici del lusso, le scienzesociali sembrano oggi interessate a mettere in luce che, nella società dei consumi odierna come nelle corti dell'Europa ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienzesociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] assai articolata di prospettive e di approcci. Il tema dell'identità, infatti, si colloca non solo al crocevia delle scienzesociali, ma, si potrebbe dire con Claude Lévi-Strauss (v., 1977, p. 9), a più crocevia, in quanto interessa praticamente ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] anche in altre parti del mondo (compresa l'Europa) come il Sōka-gakkai.
I principali approcci teorici nelle scienzesociali
Le teorie che hanno cercato di spiegare la dinamica delle relazioni fra ortodossia ed eterodossia possono essere ricondotte a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] ultimo quarto di secolo. La rivoluzione verde ha introdotto nuove sfide nel mirino dei politici; rimane da vedere se le scienzesociali saranno in grado di raccogliere la sfida come la biologia agricola ha fatto in passato. È una valutazione dubbiosa ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] le ragioni e il modello di un'operazione che, se si dimostrò un vicolo cieco per lo sviluppo delle scienzesociali, ebbe una notevole rilevanza immediata, e di mettere a nudo un momento essenziale della costruzione dell'identità europea nel ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] oggi muovere in uno "spazio disciplinare" ancora fluido, definito dalla storia del collezionismo e della cultura, dalle scienzesociali e dalla semiologia. Per quanti si interessano più particolarmente a questi ultimi ambiti di indagine il museo è ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] cultori di teoria politica, i filosofi della politica, e i purtroppo sempre più sparuti esponenti della scienza della politica o delle scienzesociali i quali non si ritraggano diffidenti o intimoriti di fronte alla necessità di precisare 'oggetto' e ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienzesociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] da studiare e procede a una manipolazione dei dati. La forma principale di questo metodo, nell'ambito delle scienzesociali e comportamentali, consiste nel costituire due insiemi di gruppi che condividono un certo numero di caratteristiche (il che ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...