Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] è giovane e molto resta ancora da fare. Ma i problemi aperti sono tra i più interessanti e rilevanti nelle scienzesociali, e vi è una concreta e fondata speranza che i progressi al riguardo possano essere rapidi.
bibliografia
Alesina, A., Drazen ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] dall'insieme delle ricerche sul secondo lavoro promosse, alla fine degli anni settanta, dal Consiglio Italiano per le ScienzeSociali e realizzate sotto la direzione di Luciano Gallino. Essi mostrarono la notevole estensione del secondo lavoro, che ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] di decine di milioni di indigeni e di nativi delle colonie.
8. Cause e condizioni del genocidio
Storici e scienziatisociali hanno elaborato le loro teorie del genocidio facendo riferimento alla struttura politica in cui esso si verifica, al contesto ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] delle sette religiose è uno di questi. Anche se più o meno precoce a seconda dei paesi, l'interesse delle scienzesociali per questi problemi è tuttavia precedente all'attenzione rivolta alle sette sorte in Occidente negli ultimi venti anni, e già ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] si è detto, il concetto di 'notabili' non è entrato a far parte in maniera significativa del vocabolario delle scienzesociali, è possibile tuttavia ricostruire alcune tappe fondamentali del suo impiego nelle indagini che hanno avuto per oggetto la ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] riviste cattoliche (la «Rassegna nazionale» e la «Rivista internazionale di scienzesociali») sia verso il dibattito francese sulla possibile composizione di modelli sociali corporativi con nuovi sistemi elettorali, sia verso i successi ottenuti dai ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] dei possibili modi di formazione di un concetto tipico-ideale.
L'espressione 'tipo ideale' è stata resa popolare nelle scienzesociali dai saggi metodologici di Weber (v., 1904), che a sua volta la riprese da Jellinek mutandone però il significato ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...]
Dworkin, R., Eguaglianza, in Enciclopedia delle scienzesociali, vol. III, Roma: Istituto della Enciclopedia Roma-Bari: Laterza, 1993, pp. 3-44.
Harris, S. R., The social construction of equality in everyday life, in "Human studies", 2000, XXIII, 4 ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] contrasta per molti aspetti con una concezione affermatasi con l'illuminismo e tuttora piuttosto diffusa sia nelle scienzesociali che nell'opinione comune. Secondo tale seconda concezione, occorre operare una distinzione tra il contenuto reale della ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] singoli Stati, nonché attivare un servizio di raccolta e di analisi di dati e informazioni.
Nell'ambito delle scienzesociali cresce la consapevolezza del fatto che determinati problemi hanno assunto ormai una dimensione mondiale e non possono quindi ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...