Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] attraverso la mediazione attiva delle rappresentanze sindacali, va ricondotta a quest'epoca e a quest'orientamento delle scienzesociali. Si esprimeva così la consapevolezza che il processo di industrializzazione stava permeando la società, con la ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] semplice buon senso. D'altra parte, questa situazione generale del messaggio pubblicitario si spiega se si pensa che le scienzesociali hanno il loro decollo verso la fine del secolo e i loro risultati saranno recepiti sul terreno dell'applicazione ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] la riscoperta del pluralismo in una società democratica non poteva darsi che in America, con il decisivo contributo delle scienzesociali. Pioniere di questo nuovo modo di guardare al governo - con un metodo non giuridico e formale, ma descrittivo ed ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] 'atto di produrli sia che ci si rivolga a essi assumendoli come oggetto di indagine da parte della storiografia (e delle scienzesociali).
La storia e le 'storie'
L'abbandono della ricerca del 'senso' della storia va di pari passo con la crisi della ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] a punto procedure rigorose.
(V. anche Congiuntura economica; Econometria; Economia; Futuro; Previsione; Statistica applicata alle scienzesociali).
bibliografia
Alvaro, G., Contabilità nazionale e statistica economica, Bari 1995.
Banca d'Italia, Un ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] Pareto, o anche Weber, non sono, però, i padri delle più recenti riproposizioni del concetto di decadenza nelle scienzesociali. Se qualche influenza si avverte nel modo in cui tale concetto viene ripreso, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] Berkeley, Cal., 1959, pp. 25-42 (tr. it.: Esiste un risveglio religioso negli Stati Uniti?, in L'analisi empirica nelle scienzesociali, a cura di R. Boudon e P.F. Lazarsfeld, vol. I, Bologna 1969, pp. 69-94).
Lübbe, H., Säkularisierung. Geschichte ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienzesociali, e anche quando lo [...] di un mescolamento concettuale e tematico, di una indistinzione e sovrapposizione che hanno finito per limitarne la fortuna nelle scienzesociali. L'esempio più macroscopico è la confusione piuttosto generalizzata che si fa tra festa e rito. Molti ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] del libro sul Mediterraneo, Braudel espone il suo programma scientifico. Egli si batte in favore della convergenza di due scienzesociali, la geografia e la storia, che hanno uno scopo comune, studiare l'uomo, la società, gli Stati, utilizzando due ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] punto di vista, l'etnostoria fa parte del più vasto ampliamento dei confini disciplinari che ha caratterizzato le scienzesociali particolarmente nel dopoguerra, e del tentativo di ridefinirne gli ambiti di riferimento originari in modo da poter ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...