scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] volta dei nuovi strumenti scientifici: se Galileo era lo scienziato divenuto con il cannocchiale «scopritore, non di nuove terre quello della logica, dell’etica e delle s. sociali. La classificazione di Bacone viene utilizzata anche dagli illuministi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] tecnica e delle sue applicazioni e l'entità intermedia tra scienza e tecnica. In settori specifici, in particolare l'antropologia essi stessi come ulteriore barriera di accesso ai beni sociali incrementando fattori di stress e di incertezza. Ne sono ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] furono la passione politica, la fede dei rivoluzionari e dei riformatori, e l'illusione che le scienzesociali concedessero assai più delle scienze fisiche e naturali. Sicché spesso fu rovesciato e infranto l'ordine metodologico: l'economia applicata ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di modelli di riferimento a cui possano essere accostati i protagonisti della vicenda del diritto del lavoro come scienzasociale. Al solo fine di fornire un'ulteriore chiave di lettura dell'argomento, è dato formulare, con larga approssimazione ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] fino ad Aron. L'ideologo, laico o religioso, ha visto anch'egli nella guerra un mezzo di trasformazione sociale. Allo studioso di scienze politiche e allo storico moderno la guerra è apparsa un atto di governo mirante a proteggere lo Stato dall ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] secolo uno sviluppo considerevole, proprio per il suo carattere di scienza dell'osservazione delle costanti e delle tendenze passate e presenti di quest'arte, assunta come fatto sociale e culturale. Essa è quindi parte della sociologia dell'arte ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] insolite, mentre la consulenza di esperti di scienze del comportamento può essere di aiuto nel determinare avvenire saranno pagati in termini di umiliazione nazionale e di disintegrazione sociale. Il tempo utile sta per scadere, ma la questione è ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] non stando insieme a loro, o anche un gruppo patronimico (ad esempio, la famiglia Agnelli). Anche fra gli studiosi di scienzesociali non vi è un pieno accordo nella definizione di famiglia. Quella proposta, quarant'anni fa, da Georges Murdock viene ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] , estrapolando da una situazione limite. Per il secondo punto - il circolo vizioso - occorre ricordare che per le scienzesociali di osservanza behavioristica non c'è conoscenza scientifica se non c'è ricerca. È difficile negare la scientificità di ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] esecuzione tecnica, della fissazione, permessa dallo sviluppo delle scienze ‛articolarmente, dalla fissazione definitiva, ad opera di filmiche, al di là del variare delle situazioni storico-sociali e delle teorie o delle mode culturali a partire dalle ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...