Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienzesociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] accezioni più diffuse una pluralità di impieghi e di significati 'specialistici', crescendo con rigoglio sia allorché il sistema delle scienzesociali era al culmine della sua fioritura, sia quando esso ha cominciato a scomporsi fino a dar vita a un ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienzesociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] e astronomi per organizzare i loro dati: perché mai, allora, il suo uso non dovrebbe esser lecito nelle scienzesociali? Una conclusione realistica che se ne potrebbe trarre è che il metodo comparativo è giustificato fintantoché le tipologie ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...]
Con l'approssimarsi della fine del 20° secolo e nel fare il punto sui progressi delle neuroscienze, delle scienze cognitive e delle scienzesociali, è forse possibile chiedersi se e come si possa definire una base biologica per l'etica e per i ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] , 1966; v. Ongaro Basaglia, 1982; v. Berlinguer, 1984; v. Gourevitch, 1992). Dal punto di vista delle scienzesociali, piuttosto che ricorrere a interpretazioni ontologiche può essere preferibile osservare come la malattia viene compresa e vissuta, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] si trovano nella fisica della materia condensata, ma anche in biologia, nelle scienze computazionali, nei problemi decisionali e di decodificazione e nelle scienzesociali. Una delle caratteristiche chiave di tali sistemi è di possedere molti stati ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] uso corrente anche in Italia proprio per indicare una metodologia di ricerca nata e sviluppatasi nelle scienzesociali nordamericane) "è una tecnica per la descrizione obiettiva, sistematica e quantitativa del contenuto manifesto della comunicazione ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] della cultura occidentale. Una disciplina in particolare, l'antropologia culturale, si è distinta nell'ambito delle scienzesociali procedendo a una indagine specifica delle culture 'altre'.
Uno dei punti di contrasto con tali culture, soprattutto ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] si trovano nella fisica della materia condensata, ma anche in biologia, nelle scienze computazionali, nei problemi decisionali e di decodificazione e nelle scienzesociali. Una delle caratteristiche chiave di tali sistemi è di possedere molti stati ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] però doveva passare da un'esperienza capitalistica per la sua realizzazione.
L'approccio multilineare
L'evoluzione delle scienzesociali ha tuttavia elaborato, nel corso degli anni, altri approcci: in partic. l'approccio storico-multifattoriale di A ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] , quanto aspetti e settori della loro vita. L’intero apparato concettuale della nostra comprensione della s. esige di venir adeguato non solo ai risultati della ricerca storiografica e delle scienzesociali, ma anche alle trasformazioni del mondo. ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...