(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] nella quale sono stati trasferiti i dipartimenti di Medicina e Scienze naturali.
In Francia sono ancora valide le indicazioni del piano posto di lavoro come occasione d'incontro e scambio sociale. L'immagine dell'ufficio viene in questi casi legata ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] Canada, sono entrati in Messico.
Bibl.: Mexico: State, economy and social conflict, a cura di N. Hamilton e T.F. Harding, Londra , con l'arredamento di D. de Rivera, la Torre delle Scienze di R. Cacho. Opere come la Torre latinoamericana (1950), l ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] controllo sugli intellettuali. Nel 1958 l'Accademia delle Scienze fu posta sotto il diretto controllo del Consiglio di : 13,7 miliardi di yuan per investimenti, 4,8 miliardi per spese sociali e culturali, 8 per la difesa, 1,6 per il rimborso dei ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] gran lunga superiore a quello proprio delle teorie economiche e sociali. Di conseguenza, anche se la sua possibilità di applicazione con quelli della demografia. Ed è nel contesto delle scienze demografiche che il termine p. assume la connotazione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] molto inferiore a quella di altri paesi, è già causa di problemi sociali.
Bibl.: Japan in the 1980s, a cura di R. Shiratori, Cellula isolata", 1986), dove il termine, tratto dalle scienze biologiche (le cellule isolate a scopo di esperimento che ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] 'imprenditore deve fare a fronte dell'evoluzione dell'ambiente economico-sociale e alla luce delle risorse di cui dispone. Per cogliere il contributo dell'ingegneria e degli ingegneri alla scienza dell'organizzazione.
Non sono mancati nel tempo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] una ''settimana del design'' e un convegno al Museo della scienza e della tecnica patrocinato dall'ICSID, ove si constatò − per Spagna è un paese dallo sviluppo recente. La struttura sociale in rapido mutamento e una situazione economica in crescita ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] de l'est, II, n. 2, apr. 1971; M. Lavigne, Le economie socialiste europee, Roma 1974.
Storia. - Dopo l'ottobre 1956, prima con Wł. Gomułka e Warszawa o del Palazzo della Cultura e delle Scienze (1953-55), eclettico grattacielo nel cuore della città ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] Ritrovamenti preistorici nei Pozzi della Piana (Umbria), in Rivista di Scienze Preistoriche, 25 (1970), pp. 225-51; AA.VV., U., appare evidente il forte distacco politico, commerciale e sociale con l'epoca precedente, la profonda cesura e crisi che ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] su singoli temi, v. le varie pubblicazioni dell'Istituto Ligure di Ricerche Economiche Sociali (ILRES) e le Pubblicazioni dell'Istituto di Scienze Geografiche della Facoltà di Magistero dell'università di Genova.
Preistoria. - Paleolitico. - A ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...