In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] possono ricavare informazioni gerarchicamente strutturate (dagli iperonimi agli iponimi) nel campo delle discipline umanistiche e delle scienzesociali (Asghar Shiri & Revie 2000). Ricercando la parola design, ad es., si ricavano «Building design ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] una qualità (per es. un anello di gran valore). È introdotto dalla prep. di e più raramente con, a, da.
Scienzesociali
Q. della vita Locuzione che indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] un punto), quanto di studiare il comportamento reciproco dei vari elementi di un insieme (di numeri, di punti ecc.).
Scienzesociali
Il complesso dei rapporti funzionali che sussistono fra gli elementi di un sistema organico e unitario non materiale ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] ’ambiente. È sorto e si è sviluppato soprattutto negli USA a opera di W. James e J. Dewey.
Scienzesociali
Particolare approccio metodologico, sviluppatosi in numerosi indirizzi teorici, che privilegia il concetto di funzione nell’analisi dei fatti ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] dalla t. di H.J. Eysenck, definita da tre dimensioni fondamentali: introversione-estroversione, neuroticismo e psicoticismo.
Scienzesociali
In sociologia s’intende generalmente per t. una tassonomia in cui le categorie fondamentali dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] è in p. lata; si parla poi di I, II, III, IV p., quando un accordo abbia nella parte superiore l’8ª, la 3ª, la 5ª o la 7ª del suono fondamentale.
Scienzesociali
P. sociale La collocazione di un individuo in un sistema differenziato di relazioni ...
Leggi Tutto
Tesi secondo cui il tutto è più della somma delle parti di cui è composto. Questo principio generale è stato variamente articolato in diverse discipline. Nel campo delle scienze umane si parla di o. a [...] proposito di quelle concezioni secondo cui oggetto delle scienzesociali sarebbero non gli individui e le loro azioni e preferenze, ma le strutture di cui gli individui farebbero parte e alle cui azioni esse non sarebbero riducibili. Tali concezioni ...
Leggi Tutto
Linguista statunitense (Filadelfia 1926 - New York 2015); docente emerito di scienzesociali alla Yeshiva University di New York, ha dato importanti contributi agli studî di sociolinguistica. Tra le sue [...] languages in New York City (con O. Garcia, 1997); Can threatened languages be saved? (2000); Introduction to test construction in the social and behavioral sciences. A practical guide (con T. Galguera, 2003); Do not leave your language alone (2006). ...
Leggi Tutto
Filologo e storico della letteratura spagnolo (Barcellona 1914 - ivi 2013), nipote di Alexandre; professore all'università di Barcellona. Ha curato l'edizione di numerose opere spagnole, tra le quali il [...] españoles (1967); Literatura catalana medieval (1972); Los trovadores (3 voll., 1975). Accademico spagnolo (1986), nel 1997 gli è stato assegnato il Premio Príncipe de Asturias per le scienzesociali e nel 2000 il Premio Nacional de las letras. ...
Leggi Tutto
Glottodidattica
Benedetta Baldi
Negli ultimi anni la g. si è trasformata in una disciplina scientifica autonoma elaborando uno specifico quadro concettuale e teorico. Ne consegue un'evoluzione non soltanto [...] , che non può prescindere da condizionamenti contestuali e restrizioni d'uso. Di grande impatto innovativo, il contributo delle scienzesociali propone la riflessione, oltre che sui modelli linguistici, sul ruolo dei modelli culturali e, ancora, sull ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...