Diplomatica e sociologa (Uppsala 1902 - Stoccolma 1986), moglie di Karl Gunnar. Dopo aver diretto i dipartimenti degli affari sociali dell'ONU (1949-50) e delle scienzesociali dell'UNESCO (1951-55), fu [...] , nel 1982, il premio Nobel per la pace insieme a A. García Robles. Il disarmo, soprattutto nucleare, e varî assillanti problemi sociali sono i temi delle sue numerose pubblicazioni, tra le quali: Women's two roles: home and work (con V. Klein, 1956 ...
Leggi Tutto
Sociologo francese (n. Parigi 1944). Docente di sociologia presso l’Université Paris X di Nanterre, insieme con S. Latouche è tra i fondatori del Movimento Anti-Utilitarista nelle ScienzeSociali (M.A.U.S.S., [...] del movimento (Critique de la raison utilitaire), sostenendo la necessità di trovare un’alternativa al paradigma utilitarista nelle scienzesociali. La critica all’homo oeconomicus è presente soprattutto nel celebre saggio L’esprit du don (1992, con ...
Leggi Tutto
Nathan. Storico e antropologo francese (n. Metz 1935). Specializzatosi nella storia dei popoli dell'America Latina, è stato titolare della cattedra di storia e antropologia delle società meso- e sudamericane [...] prof. onorario). I suoi studi si segnalano anche per l'innovativa metodologia d'analisi che W. ha introdotto nelle scienzesociali: La vision des vaincus: les Indiens du Pérou devant la Conquête espagnole, 1530-1570 (1971; trad. it. 1977); Mémoires ...
Leggi Tutto
Giner i de San Julián, Salvador. – Sociologo spagnolo (Barcellona 1934 - ivi 2019). Docente di Sociologia all'Università di Barcellona (1989-2004), presidente dell'Institut d'Estudis Catalans (2005-13), [...] y razón. La estructura moral de la sociedad moderna (2003); Teoría sociológica moderna (2011); Sociología del mal (2015). Per l’Istituto della Enciclopedia Italiana G. ha redatto la voce La società civile della Enciclopedia delle scienzesociali. ...
Leggi Tutto
Sociologo (Lipno, Bydgoszcz, 1897 - Varsavia 1963). Studiò filosofia a Varsavia, Parigi e Roma, subendo l'influenza della scuola polacca di logica (J. Łukasiewicz, T. Kotarbiński). Insegnò dopo la seconda [...] ); Prawa "historyczne" w socjologii ("Le leggi storiche nella sociologia", 1935); Więź społeczna i dziedzictwo krwi ("Il vincolo sociale e l'eredità del sangue", 1939); O osobliwościach nauk społecznych ("Le peculiarità delle scienzesociali", 1962). ...
Leggi Tutto
L’Abate, Alberto. – Sociologo italiano (Brindisi 1931 - Firenze 2017). Collaboratore di A. Capitini e D. Dolci, dai quali ha mutuato uno strenuo impegno per la non violenza, lo stesso che ha sostanziato [...] applicata ai peace studies come compiutamente esposto nel magistrale Metodi di analisi delle scienzesociali e ricerca per la pace (2013), è stato particolarmente attivo nel Movimento Nonviolento e nel Movimento internazionale della riconciliazione ...
Leggi Tutto
In inglese, «pari», «uguale».
Informatica
P. to p. In telematica, sistema (spesso abbreviato nella forma P2P) che consente a un utente di scambiare con altri utenti in quel momento collegati, in regime [...] riceve, spesso su richiesta di un’autorità centrale, da parte di specialisti nazionali e internazionali anonimi (referees).
Scienzesociali
P. group Gruppo primario di relazione fra coetanei, specialmente bambini e adolescenti. I p. groups si ...
Leggi Tutto
Sociologo statunitense (New Albany, Indiana, 1892 - New York 1970); prof. di sociologia alla Columbia University (dal 1931). Middletown (1929; trad. it., 1970) e Middletown in transition (1937; trad. it. [...] science in american culture (1939; trad. it. 1976), nel quale denuncia il carattere apologetico delle scienzesociali nordamericane, sia di quelle che L. definisce "accademiche", completamente distaccate dalla realtà, sia di quelle chiamate "tecniche ...
Leggi Tutto
Sociologo (Gemünden, Baviera, 1897 - Chicago 1952). Si occupò, nell'ambito della scuola di scienzesociali di Chicago (R. E. Park, W. I. Thomas, A. W. Small), di organizzazione sociale e psicologia sociale, [...] , 1938); Human ecology (in American journal of sociology, 1945); Consensus and mass communication (in American sociological review, 1948). Postumo è uscito, a cura di A. J. Reiss jr., Louis Wirth on cities and social life: Selected papers (1964). ...
Leggi Tutto
Sociologo inglese (Londra 1893 - Cambridge 1981); professore di sociologia (1930) e direttore del dipartimento di scienzesociali presso la London school of economics (1944-50); direttore del dipartimento [...] di scienzesociali all'UNESCO (1956-60). Citizenship and social class (1952; trad. it. 1976) pone in evidenza il contrasto tra il principio egualitario dell'eguaglianza civile e il principio differenziatore della stratificazione sociale. L'analisi ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...