Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] o svelano il carattere preconcetto di tale uso del termine.
Un resoconto dello stato della ricerca nell'ambito delle scienzesociali in generale, e della sociologia in particolare, non va sostanzialmente al di là di questo quadro. Ciò è dovuto ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...]
Dworkin, R., Eguaglianza, in Enciclopedia delle scienzesociali, vol. III, Roma: Istituto della Enciclopedia Roma-Bari: Laterza, 1993, pp. 3-44.
Harris, S. R., The social construction of equality in everyday life, in "Human studies", 2000, XXIII, 4 ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] contrasta per molti aspetti con una concezione affermatasi con l'illuminismo e tuttora piuttosto diffusa sia nelle scienzesociali che nell'opinione comune. Secondo tale seconda concezione, occorre operare una distinzione tra il contenuto reale della ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienzesociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] curiosità nei confronti di un genere della cultura 'bassa' non dovrebbe però sorprendere.
Tra il romanzo poliziesco e le scienzesociali esiste, infatti, una complessa rete di relazioni che non va letta a senso unico.Il poliziesco (includendo nel ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienzesociali, associa [...] cogliere nella teoria.
Livelli e dimensioni della partecipazione
L'uso che viene fatto correntemente nelle scienzesociali dell'espressione 'partecipazione sociale' è alquanto elastico, e non si discosta molto dall'uso quotidiano: si partecipa a uno ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] , dando origine a un vissuto che solo per grandi linee può essere ricondotto alle categorie delle quali le scienzesociali si avvalgono per 'classificare' gli individui; infine che un ruolo importante sia svolto in ogni specifico momento dalla ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] Stuart Mill; da Pareto a Neurath e a von Mises; da Toynbee a Hempel, e ad altri ancora. Le scienzesociali nulla hanno lasciato di intentato per imitare la gnoseologia meccanicista, dandosi alla teorizzazione di sistemi astorici: così alcuni assunti ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienzesociali: un conto è infatti stabilire [...] "un ammasso confuso di cose eteroclite", occorre scegliere il lato sociale e la dimensione sistemica (pp. 17-18): soltanto in storici, rimane un tema su cui un buon numero di scienze umane, che pure hanno preso le distanze dallo strutturalismo, sono ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienzesociali [...] carattere, tra carattere e personalità, che da Freud in poi è stata abbandonata dalla maggior parte degli scienziatisociali influenzati in modo non superficiale dalla psicanalisi. Individui dotati di tipi di personalità differenti agiscono in molte ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] attraverso la mediazione attiva delle rappresentanze sindacali, va ricondotta a quest'epoca e a quest'orientamento delle scienzesociali. Si esprimeva così la consapevolezza che il processo di industrializzazione stava permeando la società, con la ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...