MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] sul modo di concepire l'attore e l'azione.
Il dualismo micro-macro e il suo superamento
Nell'attuale panorama delle scienzesociali è diventato quasi un luogo comune constatare che, se da un lato i programmi di ricerca micro non hanno saputo fondare ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , d'altronde, sembra dare conferma una parte almeno della ricerca sul gruppo, e d'altro canto già alcuni esponenti delle scienzesociali a cavallo fra i due secoli, come G. Le Bon o W. Hellpach, avevano fatto comprendere che la convinzione del ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] fece esplodere i conflitti della Rivoluzione francese, un quadro caratterizzato, per usare l'odierna terminologia delle scienzesociali, da una ‛deprivazione relativa' delle classi superiori borghesi nei confronti dell'aristocrazia. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] senso ampio del termine (che va dall'opportunità alla doverosità) è quello più ricorrente, ma non l'unico, nel campo delle scienzesociali.In quanto modello dell'azione, la norma non ne è solo una guida, ma ne è altresì uno schema interpretativo in ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] sviluppi della storiografia nella seconda metà del XX secolo con l'irruzione, nel suo campo, delle scienzesociali o di ottiche e concetti allogeni (strutturalismo, modellismo, controfattualità, ecc.) o di problematiche suscettibili di svolgimenti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] tra etnia e nazione, tra etnicità e nazionalismo? In questo caso, forse più che in ogni altro oggetto delle scienzesociali, la chiarezza concettuale fa difetto. Negli usi e nelle definizioni ricorrenti di etnia, gruppo etnico o etnicità si oscilla ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] ricerca sulla imprenditorialità sviluppate nelle analisi degli storici e degli studiosi di scienzesociali.
La formazione dell'imprenditorialità e le origini sociali degli imprenditori
Una parte rilevante della ricerca storica e sociologica sulla ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] (v. Engelhard, 1996).
Si deve d'altra parte osservare che l'enfasi correttamente posta su tale concetto dalle scienzesociali e dai media ha lasciato spesso in ombra sia il concomitante procedere di fenomeni marcatissimi di ‛localizzazione', sia l ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] alla quasi totalità della popolazione. Questo fenomeno costituisce uno degli oggetti più antichi e maggiormente discussi nelle scienzesociali: filosofi, storici, economisti, sociologi e politologi, a partire da Platone e Aristotele, hanno cercato d ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] tipiche ed empiricamente osservabili di comportamento manifestate dagli individui come detentori di posizioni sociali. Al pari di altre teorie delle scienzesociali, anche le teorie dei ruoli andrebbero costruite sotto forma di ipotesi interrelate e ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...