Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] Pareto, o anche Weber, non sono, però, i padri delle più recenti riproposizioni del concetto di decadenza nelle scienzesociali. Se qualche influenza si avverte nel modo in cui tale concetto viene ripreso, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] matematiche; con il Laura Spelman Rockefeller Memorial Fund, che sosteneva il Social Science Research Council (omologo del National Research Council nel campo delle scienzesociali) e con la John Simon Guggenheim Foundation, punto di riferimento per ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] punto di vista, l'etnostoria fa parte del più vasto ampliamento dei confini disciplinari che ha caratterizzato le scienzesociali particolarmente nel dopoguerra, e del tentativo di ridefinirne gli ambiti di riferimento originari in modo da poter ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] contrastanti fra loro, e si è sviluppata una vivace discussione che ha gradualmente consentito, con l'aiuto delle diverse scienzesociali, di avere una migliore conoscenza del fenomeno.
Quella che nel dibattito ha negato la legittimità del termine o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] sezione da lui promossa con Febvre, un’istituzione scientifica all’avanguardia che si poneva l’obiettivo di studiare le scienzesociali nel loro insieme, facendo interagire la storia, l’economia e la sociologia. In questi primi anni Romano frequenta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] Nella biografia di Grendi l’esperienza della London School of economics, tra il 1958 e il 1960, e la scoperta delle scienzesociali (Raggio, Torre 2004). Un saggio di Ginzburg e Carlo Poni (Il nome e il come: scambio ineguale e mercato storiografico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] comune ebbe perciò un grande slancio nel clima successivo ai Patti lateranensi.
Contro le aperture ai metodi delle scienzesociali si trovarono alleati, da un lato, Benedetto Croce e Giovanni Gentile, dall’altro, la storiografia del diritto che ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] storia patria, XXVIII (1898), ad Indicem; R. Ciasca, Un centro marocchino del traffico genovese nel Medioevo, in Riv. internaz. di scienzesociali, XLIII (1935), pp. 448-452; R. Lopez, La prima crisi della banca di Genova (1250-56), Milano 1956, ad ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] locale università cattolica. E nel giugno 1928, con il massimo dei voti e la lode, vi conseguì il dottorato in scienzesociali, discutendo una tesi dal titolo: Le régime fasciste italien (pubblicato nello stesso anno a Parigi).
Nei progetti del F. il ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] corsi e seminari tenuti su vari argomenti, fra i quali fece spicco quello su "Mario Pagano e le nuove scienzesociali".
Parallelamente con la sua attività di docente universitario, il D. intensificava sempre più il suo impegno politico, collocandosi ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...