Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] generalità di questa proprietà che ha cambiato il nostro modo di vedere sia i fenomeni naturali sia quelli sociali.
Modelli che generano strutture complesse
I modelli fisici che generano strutture complesse si possono dividere in due grandi ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] come lingua ufficiale e internazionale della Chiesa, della diplomazia e della scienza, e di una nuova letteratura latina. Tra il 17° e puniche, macedoniche e orientali, e dai conseguenti problemi sociali. Figura di spicco fu Catone il Censore che ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] ’efficienza economica dei fini aziendalistici sia l’efficacia negli obiettivi sociali, ne ha quindi messo in crisi il sistema: sono di tipo scientifico è del 20° secolo. Precursori della scienza della g. furono F. Quesnay (nel 1759, sulla matrice ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] così feconda, sembra aver fatto il suo tempo dal momento che si richiama a unità, ad atomi, mentre nelle scienze umane e sociali abbiamo a che fare con oggetti, con pratiche complesse e, come dice Chartier, mobili (forse si potrebbe dire scomponibili ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] Blaxter (1919-1991) l'avvio di un processo di rinnovamento nelle scienze della nutrizione di importanza pari a quello compiuto mezzo secolo prima da , ai problemi economici, politici e sociali delle comunità, alla carenza di preparazione ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] aggiunge l'interferenza con altri codici provenienti dalle scienze che in questo secolo hanno improntato l'interpretazione la sua diversità e per la sua estraneità alle costrizioni sociali: sulle orme della psicoanalisi lacaniana, Ch. Wolf cerca un ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] it. 1979, p. 69). E se è vero che ogni nuova scienza non può fare a meno di ricorrere alle analogie e alle metafore ai un 'compromesso' tra le istanze dell'inconscio e le istituzioni sociali, tra il linguaggio del desiderio e la necessità di una ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] , fondato nel 1959, che promuove lo sviluppo delle scienze e delle tecniche della navigazione e ne diffonde la amore: la vela, Milano 2001; CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali), Il rapporto sull'economia del mare 2002, Milano 2002; UCINA ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] É. Zola maggiormente indirizzate a interpretare i fenomeni sociali del suo tempo attraverso le dottrine deterministiche e il contenuto del proprio cervello. Il suo ruolo è quello dello scienziato che, in safari o in laboratorio, si trovi davanti a ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] più estesa e comprensiva (Anderson 1991). La supremazia della lingua inglese nel linguaggio dell'economia, delle scienze e delle relazioni sociali in senso lato è esplicitata in indicatori dello stato socioculturale come l'indice di sviluppo umano e ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...