sistema sociale
Nella tradizione analitica delle scienze sociali l’espressione indica l’organizzazione complessiva dei rapporti e delle istituzioni collettive e, più in generale, le interazioni che in [...] le accezioni che il termine assume nelle teorie sociologiche sono molteplici, passando in particolare da modelli es., nelle teorie sull’equilibrio sociale che V. Pareto trae dalla scienza economica. È in ogni caso diffusa, in questa accezione, la ...
Leggi Tutto
Le Roy Ladurie, Emmanuel
Storico francese (n. Les Moutiers-en-Cinglais, Calvados, 1929). Professore dal 1973 al Collège de France, legato alla scuola delle Annales, è stato fautore di una «storia totale» [...] che si avvalga dei contributi delle scienze demografiche, antropologiche, linguistiche e sociologiche. Tra le opere: Les paysans de Languedoc (2 voll., 1966; trad. it. parziale 1970); Montaillou, village occitan de 1294 à 1324 (1975; trad. it. 1977); ...
Leggi Tutto
sociologiaScienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] N.J. Smelser, Economy and society, 1956). Per J. Schumpeter, economista con vasti interessi per la cultura sociologica, la s. economica non è che una scienza integrativa dell’analisi economica, che si occupa del modo in cui «le persone sono giunte a ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] essere ricerca positiva delle leggi uniformi e costanti dell’accadere sociale, cioè una parte della nuova scienza della società, la sociologia.
Il momento economico è assunto a criterio diretto d’interpretazione storica con il materialismo storico di ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] r. svolta con metodi scientifici, estendendosi l’attributo ‘scientifico’ alle scienze storiche, filosofiche e filologiche, a quelle giuridiche e politiche e a quelle economiche, sociologiche e statistiche. La r. scientifica in senso stretto andrebbe ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] l’individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una comunità.
La sociologia, la psicologia e la scienza dell’educazione analizzano lo sviluppo dell’individuo e l’apprendimento focalizzando l’attenzione sulle dimensioni ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] decenni del 20° sec. si è verificato un incremento, in particolare tra i giovani, anche in Italia.
Scienze sociali
L’interpretazione sociologica del s. è stata sempre di grande rilievo in quanto è inevitabile valutare l’intenzionalità dell’atto ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] Ripetizione uniforme della stessa sequenza di movimenti.
Scienze sociali
M. collettivo Qualsiasi forma di comportamento meta (condivisa) di cambiamento dell’ordine esistente.
Le teorie sociologiche sui m. collettivi (o m. sociali) si possono ...
Leggi Tutto
Editore (Finsterwalde 1855 - Torino 1932). Nel 1883 fondò a Torino, con A. Sellier, la casa editrice R. e Sellier. Già specializzata nella pubblicazione di opere scientifiche, di filologia classica e di [...] dizionarî, la R. e Sellier ha allargato la sua attività alle scienze umane, alle opere filosofiche, storiche e sociologiche. Il nipote Ugo Gianni R. (n. Torino 1949), entrato in azienda nel 1972, è l'attuale amministratore unico della casa di ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] in specie di J. Dewey, nel creare legami tra le scienze sociali e le scienze storiche, dando all'America un primato che ancora non ha perso nell'utilizzare l'inchiesta sociologica per il duplice e contemporaneo scopo di caratterizzare una situazione ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...