PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] normativa, epurando il tema dalle vecchie incrostazioni sociologiche appare la più adatta a comprendere gli odierni 5. C. Nani, Il socialismo nel codice civile, in Atti Acc. Scienze di Torino, 1892; E. Cimbali, La nuova fase evolutiva del diritto ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] la separazione e l'autonomizzazione delle sfere della scienza oggettiva, dei concetti morali e del giudizio frattura tra società moderne e società tradizionali sono stati esplorati dalla sociologia sin dai suoi inizi. L'idea della m. come esperienza ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...]
Origini del concetto
La tematica della s. si afferma nella sociologia classica tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento 'senso' dell'accadere intramondano". Così il razionalismo della scienza empirica, che ha una pretesa di totalità e di ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] presume la conoscenza stessa della vita; fenomeno che la scienza non ha potuto esaurientemente precisare. Né sono noti, Da tutto ciò che si è esposto appare che tra filosofi, sociologi e giuristi non è cessata la lotta intorno alla legittimità e all ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] rilevato il problema, assolutamente centrale, del rapporto con la ricerca storica. Nel 1950 K. Blaukopf definiva scienza provvisoria la sociologia della musica, intendendo affermare che essa nasce dai limiti di altri ambiti della m., e in particolare ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , in modo equilibrato, l'integrazione del nuovo campo storiografico nella scienza storica tedesca. Un impulso notevole alla sua penetrazione è inoltre venuto dal grande sociologo W. Lepenies, che ha attribuito una funzione centrale alla storia ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] uno strumento funzionale che coopera con la scienza, con una sua specifica utilità (il risolvere le situazioni conflittuali determinate dall'incertezza del caso) e con una sua portata sociologica, poiché comporta l'organizzazione del lavoro sociale ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] , secondo il Pareto, una spiegazione solo sul piano sociologico. È su questo piano che viene meno la fiducia 1935; A. Bordin, Il monopolio bilaterale, in Rivista italiana di scienze economiche, 1936; id., Un caso di monopolio bilaterale, ibidem, 1939 ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] alle strutture operative, oggetto degli studi delle scienze organizzative. Il legame interpretativo possibile è quello concezione di sistema organicistico, insieme di componenti sociologiche e psicologiche orientato ai risultati desiderati, si ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] combattuti da Platone. Il ''ritorno alla r.'' nelle scienze dell'uomo si è venuto accompagnando nei filosofi a un che le moderne teorie vogliono che sia psicologica o sociologica.
Questo paradosso è caratteristico della modernità: essa sopporta ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...