Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] base della sua genesi e del suo mantenimento. Questo secondo aspetto distingue l'approccio all'identità di scienze sociali come la sociologia, l'antropologia, la psicologia sociale dall'uso sempre più diffuso della nozione di identità da parte della ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] Lo studio del policy making
Passiamo ora a considerare le ricerche condotte con i tradizionali metodi empirici della sociologia e della scienza politica, con l'intento di capire come si sviluppano i processi di governo nelle democrazie contemporanee ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] una volta che se ne sono riconosciute le motivazioni sociologiche di ambiente municipale o «plebeo» (Bianchi Bandinelli) stele paleoveneta patavina, in Atti e Memorie della Accademia Patavina di Scienze, Lettere e Arti, XCIX, 1985-1987, pp. 3-25; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] politiche Cesare Alfieri di Firenze, Sartori è stato professore di storia della filosofia moderna (1950-61), di sociologia (1961-66) e di scienza politica (1966-76) nella medesima facoltà, per poi insegnare alla Stanford University (1976-79) e alla ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] enormemente contribuito alla conoscenza delle origini e dell’evoluzione del fenomeno urbano. Unitamente alle scienze funzionali della città, cioè geografia, economia, sociologia e simili, che ci illuminano sui vincoli materiali, entro cui ci si deve ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] in questo sviluppo le scienze sociali, e in particolare la psicologia sociale?
Non si può negare - tanto per richiamarsi a esempi notissimi - che la ricerca psicologica di Jean Piaget e quella sociologica di Pierre Bourdieu siano ugualmente ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] ultimi quindici anni si è sviluppata una vasta letteratura, legata alle scienze sociali, basata sull'osservazione del fenomeno. Sono state elaborate nuove categorie sociologiche e dell'antropologia culturale, proprio per tener conto del fatto che ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] una 'tematizzazione' convincente da parte delle discipline sociologiche e politologiche, gli stessi 'oggetti' tradizionali purtroppo sempre più sparuti esponenti della scienza della politica o delle scienze sociali i quali non si ritraggano ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] comparativo qui esaminato sono culture, società o nazioni, cioè gli oggetti di cui si occupano l'antropologia, la sociologia e le scienze politiche.
Uno dei presupposti impliciti nella scelta delle unità di analisi - comprese le culture, le società e ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] : ancora Pareto (1916) non esitava a proporsi di "[...] costruire una sociologia sul modello della meccanica celeste". Più tardi, Bertrand Russell (1948) auspicava "[...] una scienza sociale [...] fondata su leggi valide per grandi numeri". Ma l ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...