Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] storia compiuto da Thomas Buckle nella History of civilization in England (1857-1861).
L'abbandono della concezione della sociologia come scienza 'globale' dell'uomo e della società corrispondeva, del resto, a un diverso modo di intendere l'unità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] ), conferendo loro, in questo modo, lo status di concetti generali della sociologia e non di una sua branca specifica. Parsons assume che di norma tarderà però a fare il suo ingresso nelle scienze sociali per designare una mentalità che nei suoi ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] Statuto della Corte Penale Internazionale.
6. Il genocidio come concetto sociologico
Oltre a essere un crimine, il genocidio è anche oggetto di studio da parte di storici e scienziati sociali, che cercano di ricostruirne la storia, le dinamiche e ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] questi i fattori che hanno contrassegnato gli sforzi per la definizione sociologica delle sette. Sono due a questo riguardo le figure di spicco, la cui eredità contraddistingue ancora le scienze sociali: Max Weber ed Ernst Troeltsch.Weber opera una ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] ambiente. Attualmente, la socializzazione costituisce una delle principali tematiche delle scienze sociali, in particolare della sociologia, della psicologia e della scienza dell'educazione, che analizzano lo sviluppo dell'individuo e l'apprendimento ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] positivista che, per quanto concerne le scienze criminologiche, fino agli anni trenta di questo .: Il mercato del lavoro e l'esecuzione della pena. Riflessioni per una sociologia della giustizia penale, in "La questione criminale", 1976, n. 2/3 ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] delle implicazioni non soltanto economiche, ma soprattutto sociologiche e antropologiche emerse da queste mutate dinamiche parte, come del resto l’annosa relazione fra arte e scienza, è indubbio che alcune figure di questa scena hanno contribuito ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] aveva un suo rilievo culturale, attraverso proiezioni sociologiche del giusnaturalismo, del positivismo spenceriano e delle giuspubblicistica italiana e, almeno in parte, nella nuova scienza politica, dove la critica o il rifiuto della concezione ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] semiotica e la neoretorica, per non parlare delle scienze sociali, economiche e della comunicazione, della massmediologia, questo è ben noto almeno a partire dalla produzione dei sociologi della Scuola di Francoforte, secondo i quali la caratteristica ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] e le conseguenze sia per l'attore stesso che per gli altri soggetti. Più di ogni altra scienza sociale, è stata la sociologia a porsi il compito di risolvere sistematicamente questi problemi, collocandoli in un contesto teorico più ampio.
Il ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...