Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] sociale degli impiegati ha una grande rilevanza soprattutto nella sociologia del sindacato o nella sociologia dei rapporti di lavoro nell'industria. In questo importante ramo delle scienze sociali la pesante eredità della tesi del 'ceto medio ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] Le prospettive d'indagine sono molteplici e in particolare, mutuando la loro angolazione dalla scienza economica, dalla sociologia o dalla scienza giuridica, possono risultare tra loro interferenti, ma mai sovrapposte. In ogni prospettiva si possono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] ha legato gli studi giuridici a quelli politologici e sociologici. Sicuro che l’opera del giurista non è ) e, infine, a Roma. Ha insegnato anche il diritto finanziario e la scienza delle finanze (a Sassari dal 1936 al 1939 e a Perugia dal 1946), ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] recezione di temi positivistici e di elaborazioni sociologiche della coeva cultura europea. Anche se non , Materialismo storico e studio del diritto romano, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, XC(1955-56), pp. 571 s.; M. Bretone, Il "Naturalismo ...
Leggi Tutto
sociologiaScienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] N.J. Smelser, Economy and society, 1956). Per J. Schumpeter, economista con vasti interessi per la cultura sociologica, la s. economica non è che una scienza integrativa dell’analisi economica, che si occupa del modo in cui «le persone sono giunte a ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] decenni del 20° sec. si è verificato un incremento, in particolare tra i giovani, anche in Italia.
Scienze sociali
L’interpretazione sociologica del s. è stata sempre di grande rilievo in quanto è inevitabile valutare l’intenzionalità dell’atto ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] normativa, epurando il tema dalle vecchie incrostazioni sociologiche appare la più adatta a comprendere gli odierni 5. C. Nani, Il socialismo nel codice civile, in Atti Acc. Scienze di Torino, 1892; E. Cimbali, La nuova fase evolutiva del diritto ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] , quali la ''devianza'' e il ''problema sociale'', viene affrontato dal costruzionismo sociale applicando un paradigma derivato dalla sociologia della scienza e della conoscenza. Quale che sia l'argomento − l'AIDS, la guida in stato di ebbrezza o l ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...]
Origini del concetto
La tematica della s. si afferma nella sociologia classica tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento 'senso' dell'accadere intramondano". Così il razionalismo della scienza empirica, che ha una pretesa di totalità e di ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] una 'tematizzazione' convincente da parte delle discipline sociologiche e politologiche, gli stessi 'oggetti' tradizionali purtroppo sempre più sparuti esponenti della scienza della politica o delle scienze sociali i quali non si ritraggano ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...