Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] è rimasto in qualche modo un outsider sia nella scienza economica che nella sociologia. Tuttavia negli anni ottanta e voci assumono grande rilevanza, non presentano le correlazioni statistiche tra esportazioni e ricerca e sviluppo rilevabili in ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] dei coefficienti di correlazione r, che esprimono in termini statistici la congruenza tra i quattro indicatori. I coefficienti sono tutti torinese antifascista, il secondo con la sensibilità dello scienziato sociale in cerca di tracce di un’etica ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] e in genere nella letteratura scientifica e fantascientifica, da non richiedere altri commenti in questa sede.
Scienze biologiche. Indagini statistiche e di correlazione tra forme di vita affini, in botanica e in zoologia; teoria e simulazione ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] , delle scorte rispetto al tempo t-1).
Le statistiche di consumo apparente misurano il consumo di una data the world economy, Oxford 1990.
Ray, G., Il contributo della scienza e della tecnologia all'offerta di materie prime industriali, parte I e ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] . tab. I) e pur con tutta la cautela sulle statistiche, specie per la difficoltà di stimare la produzione nei paesi aureo ai prezzi quasi ufficiali dell'oro, "Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali", 1985, XXXII, 10-11, pp. 967 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] che sarebbe stato possibile misurare le fluttuazioni statistiche del centro di gravità di un fascio in: Campi, forze e particelle, a cura di Luciano Maiani, Milano, Le Scienze, 1991, pp. 104-112.
LHC Large Hadron Collider: conceptual design, edited ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] dello spazio, ma la diffusione delle prime statistiche sociali all'inizio del secolo scorso porta in Piselli, F. (a cura di), Reti. L'analisi di network nelle scienze sociali, Roma 1995.
Pizzorno, A., Sviluppo economico e urbanizzazione, in "Quaderni ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] un soggetto dipendente. Esempi diffusi si colgono nelle statistiche sulle famiglie, sulle abitazioni, sul lavoro della che la rappresentazione che la società moderna e le sue scienze offrono del bambino sia data in termini di categorie collettive ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] o che conosciuti non si denunciano, o si condannano» (Le statistiche criminali dell’Impero austriaco nel quadriennio 1856-1859, 1867, p nella composizione per età della popolazione. Gli studiosi di scienze sociali sapevano che fra l’età e la frequenza ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] la povertà. Nei paesi che dispongono di sistemi statistici perfezionati i dati sul reddito vengono ricavati da due generazione successiva alla seconda guerra mondiale, teorici delle scienze economiche e politiche hanno sottolineato l'importanza di ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...