qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] della q. (assicurazione di q., analisi del valore, statistiche ecc.). La certificazione di q. è divenuta uno È introdotto dalla prep. di e più raramente con, a, da.
Scienze sociali
Q. della vita Locuzione che indica la percezione che i soggetti ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] per acquisire, conservare, aggiornare ed elaborare dati (statistiche, contabilità, personale, fornitori, clienti, scorte, confluenza, possono finire per ricanalizzare il vaso.
Scienze sociali
Il termine organizzazione nella disciplina può assumere ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] una spiegazione di un fenomeno rilevato da osservazioni statistiche su variabili macroeconomiche (quali la produzione nazionale, i di un insieme (di numeri, di punti ecc.).
Scienze sociali
Il complesso dei rapporti funzionali che sussistono fra gli ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] del sistema perché le moderne tecniche econometriche, statistiche e matematiche, nonché gli elaboratori elettronici, nonché punti e modalità di verifica dei risultati.
Scienze sociali
P. familiare Controllo responsabile dello sviluppo del nucleo ...
Leggi Tutto
Economista balto-tedesco (n. Riga 1766 - m. 1835). Fu insegnante dei figli degli zar Paolo I e Alessandro I e membro dell'Accademia delle scienze. Introdusse in Russia gli studî economici ispirandosi al [...] si tende a riconoscere in lui uno degli anticipatori di J. M. Keynes, mentre per le sue indagini storico-statistiche sull'Impero russo è stato finora annoverato tra i precursori della scuola storica. Opere principali: Historisch-statistisches Gemälde ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] si è sviluppato l'interesse per i metodi matematici e statistici applicati all'archeologia (P. Ihn), mentre il tentativo né come insegnante. Il che ha un senso: nell'evoluzione delle scienze sociali, e persino in generale, la storia non ha più il ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] i quali non ci si è limitati a misurare andamenti e statistiche, ma si è stabilito un ordine spaziale e temporale coerente nel 1946 l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) e il Fondo delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] che insiste su gruppi di individui caratterizzati da statistiche vitali, piuttosto che su comunità ed ecosistemi visti , totalità e unità organiche, in Qualità e quantità e altre categorie della scienza, a cura di D. Lerner, Torino 1971; E. O. Wilson, ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Giovanni CALO'
(XXVI, p. 580), -
Pedagogia sociale.
Se il termine, in tedesco (Sozialpädagogik), ha cominciato ad aver corso con F. A. W. Diesterweg intorno alla metà del secolo 19°, l'esigenza [...] la pretesa di alcuni, che la p. sperimentale assuma autonomia di scienza a sé, perché ogni mezzo e metodo è sempre da subordinare con tutto ciò, non perdano significato e valore le statistiche relative agli stessi fatti morali. Con tali riserve, deve ...
Leggi Tutto
SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della [...] vita a partire da un'età data, usato nelle scienze attuariali e nelle statistiche demografiche e calcolato per mezzo delle costanti biometriche riportate nelle tavole di mortalità. Esso si basa sul seguente modello teorico: si consideri un numero ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...