PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] :
Questa formulazione può essere generalizzata agevolmente a operatori non lineari. Essa permette di esprimere molti problemi delle scienze economiche e statistiche, d'ingegneria e di fisica in modo uniforme. A titolo di esempio si possono citare i ...
Leggi Tutto
TAINE, Hippolyte-Adolphe
Walter Maturi
Storico, nato a Vouziers (Ardenne), il 21 aprile 1828, morto a Parigi il 5 marzo 1893. Compì i primi studî a Rethel e a Parigi, e, a vent'anni, entrò nella Scuola [...] belle figure morali del sec. XIX. Fermo nel culto disinteressato della scienza, a cinquant'anni come a venti, non esitò a rischiare la di ricerche archivistiche, mancanza di critica, noncuranza delle statistiche, ecc.). Ma la grandezza di T. storico ...
Leggi Tutto
SPIEGAZIONE
Claudio Pizzi
La s. è considerata dagli epistemologi o lo scopo distintivo della scienza o comunque uno degli obiettivi fondamentali dell'impresa scientifica. Uno dei meriti indiscutibili [...] dice spiegato se r è prossima al 100%. Il modello statistico-induttivo pone problemi particolari dato che è facilmente banalizzato in tutti la rende comprensibile come azione intenzionale. Nelle scienze umane e sociali l'obiettivo della comprensione ...
Leggi Tutto
MIAO-TZE o Miao-tzŭ (fr. Miao-tseu, nell'Indocina francese Meo)
Carlo TAGLIAVINI
Giovanni Vacca
Gruppo di popolazioni, le quali chiamano sé stesse Meng (siamese Muang, bimiano Mong) e vivono nella Cina [...] . del Tonchino e a N. del Laos. Non si hanno statistiche esatte, ma sembra che in Cina comprendano circa due milioni d' sulle popolazioni Miao pubbl. dalla sezione etnografica dell'Accademia delle scienze di Tokyo, 1907; rec. di E. Chavannes, in ...
Leggi Tutto
NIGEFORO, Alfredo
Statistico, criminalista e psicologo, nato a Castiglione di Sicilia (Catania) il 23 gennaio 1876. Ha insegnato criminologia e antropologia nelle università di Losanna (1901-03) e Bruxelles [...] Parigi 1907 (ed. ted., Berlino 1909); La misura della vita, Torino 1919 (poi ristampata col titolo Il metodo statistico, teorie e applicazioni alle scienze e all'arte, Messina 1923, 3a ed. 1932, ed. franc., Parigi 1925); Les indices numériques de la ...
Leggi Tutto
PǍTRǍŞCANU, Lucreţiu
Mircea POPESCU
Uomo politico e pubblicista romeno, nato a Bacǎu il 4 novembre 1900. Dopo studî di diritto, scienze economiche e statistiche e filosofia a Bucarest e Lipsia, fu eletto [...] deputato nel 1931 per il "Blocco operaio e contadino" di estrema sinistra. Come dirigente comunista, fu arrestato sei volte e condannato due nel periodo fra le due guerre mondiali. Al tempo della guerra ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Milano 1991.
ISTAT (Istituto Centrale di Statistica), Sommario di statistiche storiche italiane 1861-1955, Roma 1958.
cura di P.L. Ballini e P. Pecorari, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia 1994.
Zamagni, V., Dalla periferia al centro ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Essi ci danno, oltre ad elenchi di edifici, precisi dati statistici sul numero delle case (1.790 domus e 44.300 . Museo dell'Alto Medioevo. - In fase di sistemazione nel Palazzo delle Scienze a Roma, E.U.R., si trova attualmente (1964) un museo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] però sono accolte alcune istanze, come l'esigenza di fondare una ‛scienza dell'arte'), contro il romanticismo e il realismo, l'arte non delle frontiere tradizionali fra nome e verbo, sia statistiche sia qualitative. Si aggiunge che estar, haver ecc ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] dall'Istituto di Archeologia dell'Accademia Cinese delle Scienze Sociali a partire dagli anni Cinquanta hanno dimostrato quanto , accette, asce, coltelli e raschiatoi. L'analisi statistica di questa necropoli ha consentito di rilevare che solo alcune ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...