Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] degli anni settanta, dal Consiglio Italiano per le Scienze Sociali e realizzate sotto la direzione di Luciano Gallino economia sommersa. Per la prima volta, infatti, un ente statistico nazionale compie un insieme di sforzi coordinati per catturare l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] 1874) diede, invece, un notevole impulso a indagini statistiche in cui si consideravano oltre ai dati corporei come nella prefazione al volume: "La razza è tutto: la letteratura, la scienza, l'arte, in una parola, la civiltà discendono da essa" (Knox ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] ), nonostante questo modello abbia ispirato e guidato la meccanica statistica per più di un secolo. In aggiunta alle misure di fuori del campo specificamente matematico.
Economia e scienze sociali
Una delle teorie più diffuse sull’economia di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] , si basa fondamentalmente su osservazione, comparazione e ragionamento, con l'aiuto dei metodi statistici. È questa, grosso modo, l'epistemologia delle scienze biologiche e mediche scaturita dalla sintesi evoluzionistica degli anni Quaranta e dalle ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] Non soltanto il mondo antropologico (e più in generale delle scienze sociali) è permeabile al mondo che descrive, ma le categorie impersona lo stereotipo del criminale pericoloso, malgrado le statistiche criminali non avvalorino questo giudizio (G.B. ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] gli insegnamenti economici, tra i quali comprendeva la statistica(5). In effetti il momento era tale Bari hanno scritto Luigi Dal Pane, Le origini dell’Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Bari (1873-1881), in Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] giocato dal pensiero positivista che, per quanto concerne le scienze criminologiche, fino agli anni trenta di questo secolo fu di l'impegno sociale nell'aiuto della marginalità le statistiche denunciarono un aumento degli indici di criminalità. Ne ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] BOLAM (Bologna LAM), sviluppato negli anni Novanta dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (ISAC) del CNR di Bologna m di altezza; ciò allontana i risultati dei test statistici di affidabilità dalle esigenze dell’utente. Test più obiettivi ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] gli intellettuali ma anche il senso comune. Le ricerche statistiche - ha spiegato il sociologo Ilvo Diamanti - indicano ai benemeriti della cultura e dell'arte, ai benemeriti della scienza e della cultura, ai benemeriti della pubblica finanza, al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] 2006).
Finanza e teoria pura
Nel suo noto saggio sulla scienza delle finanze in Italia, James Buchanan (1960, in Il pensiero delle spese pubbliche [1883], in Id., Studi di finanza e di statistica, Bologna 1938, pp. 1-43.
L. Einaudi, Della moneta “ ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...