• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Economia [118]
Biografie [119]
Temi generali [79]
Diritto [69]
Storia [59]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]
Medicina [56]
Matematica [43]
Fisica [44]
Biologia [42]

ANATOMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il progresso dei mezzi tecnici di indagine, fattore fondamentale nell'evoluzione di tutte le scienze, ha introdotto anche nell'a., scienza morfologica relativamente statica, una notevole e rapida evoluzione: [...] elevato di soggetti, hanno notevolmente ampliato le valutazioni statistiche sulla forma, volume, ordine di grandezza dei interpretativa è insita nella disciplina, dato che essa è una scienza che si propone la conoscenza delle forme, anche se questo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO LOCOMOTORE – ORDINI DI GRANDEZZA – ORGANI DI SENSO – CORPO STRIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA (6)
Mostra Tutti

CORRENTI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico milanese, nacque il 3 gennaio 1815 a Milano. Iniziò i suoi studî nel collegio Longone di Milano e li compì nel collegio Ghisleri e nell'università di Pavia, dove si laureò in legge e si legò [...] del debito pubblico a Milano (1840). Intanto il C. coltivava gli studî: letteratura, storia, filosofia, economia, statistica, scienze sociali: tutto lo interessava, e spesso e volentieri sacrificava anche alle Muse. Maestro nel saper volgarizzare le ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ARMISTIZIO DI SALASCO – DEBITO PUBBLICO – GUGLIELMO PEPE – ABBIATEGRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRENTI, Cesare (4)
Mostra Tutti

EDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 490; App. IV, I, p. 642) Scienze dell'educazione. - Con questa denominazione si designano le discipline appartenenti a vari settori delle scienze filosofiche, storiche, antropologiche, sociologiche, [...] e la statistica concernono aspetti di queste problematiche. Dalla psicotecnica e dalla statistica discendono oggi (rist. parz. 1978); M. Debesse, G. Mialaret, Trattato delle scienze pedagogiche, 7 voll., trad. it., Roma 1973 ss.; Psicologia pedagogica ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDUCAZIONE (9)
Mostra Tutti

CONTINGENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il carattere di ciò che può essere o non essere, o essere diverso da quello che è: l'opposto, quindi, della necessità, nei diversi modi in cui questa si può intendere. Per le dottrine filosofiche che [...] essenzialmente nel procedimento deduttivo di cui si valgono le scienze razionali, perché si discute se i principî da cui e delle leggi fisiche, concepite come pure medie statistiche, risultanti da processi elementari svariatissimi che si verificano ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ESISTENZA DI DIO – POSITIVISTICHE – LEGGI FISICHE – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTINGENZA (2)
Mostra Tutti

BODIO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Statistico, nato a Milano il 12 ottobre 1840, morto a Roma il 2 novembre 1920. Insegnante di economia nell'istituto tecnico di Livorno e di Milano, passò nel 1869 alla Scuola superiore di commercio di [...] commercio esterno terrestre e marittimo dell'Italia negli anni 1862-63, Firenze 1865; Della statistica nei suoi rapporti coll'economia politica e colle altre scienze affini, Milano 1869; Delle imposte e dei debiti pubblici, Milano 1869; Del movimento ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ECONOMIA POLITICA – LUIGI BODIO – ECONOMISTI – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODIO, Luigi (3)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] l'industria, il commercio e i servizî dei trasporti. Le statistiche dimostrano che dal 1870 in poi, la Germania è andata sempre luce nel mondo; al romantico slancio verso l'infinito la scienza ha opposto le sue rigide leggi, ma quello slancio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] soli 1349 km. (contro 5500 circa in Italia). Secondo le statistiche del Lloyd's Register la marina mercantile spagnola è ascesa da le verità e a tutte le bellezze che può rivelare la scienza umana, da qualunque parte venga, da qualunque fede, purché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] 5 del prodotto europeo si debbono all'Ucraina). Quanto ai raccolti, i dati statistici dell'intera U. R. S. S. si possono per i cereali dovrà civilizzarsi accettando il progressismo dell'Europa e la scienza europea. C'è molta ingenuità presso gli uni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] anno, in buona parte compensata dai rimpatrî. Secondo le stesse statistiche brasiliane, dal 1902 ad oggi si ebbero 427.757 arrivi uscì a Nictheroy l'Echo, che si occupò di politica e di scienze; nel 1832, nella stessa città, O Tempo e il Caramurú. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] di oltre mezzo secolo; ad esso hanno dato il contributo del loro lavoro scienziati eminenti, come G. K. Gilbert, J. C. Russel, Cl. of the Census: Census of the United States, rilevamento statistico effettuato ogni 10 anni, a partire dal 1790. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 72
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali