• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [45]
Zoologia [41]
Botanica [18]
Biologia [14]
Medicina [7]
Filosofia [8]
Temi generali [8]
Geologia [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Geografia [6]

SPECIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPECIE (fr. espèce; sp. especie; ted. Art; ingl. species) Giuseppe MONTALENTI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO "Col progredire delle scienze biologiche è accaduto pel concetto di specie quello che [...] 'aiuto della nomenclatura binomia (v. classificazione) ha creato un fondamento solidissimo su cui ancora oggi posano le scienze botaniche e zoologiche, e ha instaurato un indirizzo di ricerca che ha reso possibile la comprensione e la sistemazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECIE (7)
Mostra Tutti

MERCEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde) Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] , altri secondo le sistematiche mineralogiche, botaniche, zoologiche. Ma è evidente che tutte queste classificazioni falliscono vi sono cattedre di merceologia nelle facoltà di scienze economiche e commerciali, e negl'istituti tecnici commerciali ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – REPUBBLICA VENETA – FERTILIZZANTI – FIBRE TESSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCEOLOGIA (3)
Mostra Tutti

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISIOLOGIA Gaspare Mazzolani (XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821) Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] di fondo della biologia e fecero ritenere ad alcuni che le scienze botaniche e zoologiche fossero ormai esaurite. Benché la diversità biologica, di cui queste scienze largamente si occupano, utilizzi le stesse strutture molecolari e cellulari, i ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – FISSAZIONE DELL'AZOTO – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

STAZIONI zoologiche e di biologia marina

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI zoologiche e di biologia marina Silvio Ranzi Verso la metà del secolo XIX l'interesse per gli studî zoologici e biologici crebbe grandemente per l'influenza che, sul pensiero dell'epoca, ebbe [...] per la ben fornita biblioteca, che, forse, per le scienze biologiche è la più ricca del mondo, e per l'ottimo strumentario del laboratorio di fisiologia. Lo sviluppo della Stazione zoologica di Napoli, la grande affluenza di ricercatori nei suoi ... Leggi Tutto

PECILE, Attilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PECILE, Attilio Carlo ZAGHI Esploratore, nato nel 1856 a Fagagna (Udine), dove morì nel maggio 1931. Il P. studiò agricoltura e scienze naturali in Germania e a Torino, s'addestrò nell'alpinismo scalando [...] 1886 toccavano il Congo donde, poco dopo, partivano per l'Europa. Le collezioni zoologiche, botaniche ed etnografiche riportate suscitarono il più vivo successo tra gli scienziati. Dopo la morte di Giacomo Brazzà, il P. si ritirò a vita privata ... Leggi Tutto

SERRES, Pierre-Marcel-Toussaint de

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRES, Pierre-Marcel-Toussaint de Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Montpellier nel 1782, morto ivi nel 1862. Fu magistrato, poi professore di geologia e storia naturale alla facoltà di scienze [...] dell'università di Montpellier, e fondatore della Società delle scienze di quella città. È autore di numerose e importanti ricerche zoologiche, paleontologiche e geologiche. Fra le prime ricordiamo quelle sulla struttura e la funzione degli occhi ... Leggi Tutto

RISSO, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

RISSO, Giovanni Antonio Fabrizio CORTESI Giuseppe MONTALENTI Naturalista, nato a Nizza l'8 aprile 1777, ivi morto il 25 agosto 1845: farmacista e poi professore di chimica medica nella scuola preparatoria [...] Nizza 1844). Si occupò anche di geologia e di zoologia, e particolarmente di sistematica ittiologica, e descrisse molte specie due memorie su pesci abissali lette all'Accademia delle scienze di Torino nel 1820. Studioso entusiasta e appassionato ... Leggi Tutto

JONSTON, John

Enciclopedia Italiana (1933)

JONSTON, John Giuseppe Montalenti Medico e naturalista, nato a Samter (ora Szamotuly, in Posnania) il 3 settembre 1603, morto nel 1675. Di origine scozzese, studiò in Inghilterra e visse poi in Germania. [...] ritirò poi nella bassa Slesia, occupandosi di studî di scienze naturali e di pratica medica. I suoi libri di d'incisioni in legno, costituiscono un importante documento sulle conoscenze zoologiche del sec. XVII: pubblicati non molto tempo dopo le ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] medievali sulla falconeria e sulla caccia con i cani sono rilevanti per la storia della scienza poiché trasmettono numerose informazioni zoologiche, notizie su pratiche veterinarie e conoscenze mediche. Venivano comunque praticati anche altri tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione Stefano Caroti Baudouin van den Abeele Graziella Federici Vescovini La [...] l’embriologia, sia della presenza di alcune tematiche zoologiche anche in scritti di carattere teologico. Il costante impegno nel completamento e nell’approfondimento della scienza tramandata da Aristotele – arricchita dai commentatori arabi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologo
zoologo żoòlogo s. m. (f. -a) [comp. di zoo- e -logo] (pl. m. -gi). – Studioso di zoologia. Come titolo professionale, z. forestale, laureato in Scienze forestali esperto nello studio della fauna presente sul territorio nazionale che, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali