La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] tuttavia per coloro che non godevano della sua posizione sociale e dei suoi privilegi diveniva sempre più difficile ) sugli eteri (oggi chiamati esteri). Interpretando la chimica come una scienza dinamica, che aveva a che fare con le forze più che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] povero di concrete ‘riforme’ sul piano politico, economico e sociale. Figlio di un tessitore e tintore di seta, fu che fatte se ne sono a vantaggio della società»: è ora una «scienza di moda», ma «una sorgente dei secreti utili e dannosi» («Progressi ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] «confessioni religiose» (art. 8), rinvia la nozione all’esperienza sociale e dunque al sentire comune. Ciò vale anche per il Grundgesetz dei fini ideologici dell’organizzazione (si pensi a uno scienziato di un istituto di ricerca o al redattore di un ...
Leggi Tutto
Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] potuto offrire notevoli vantaggi sul piano della coesione sociale, e dunque anche su quello della competizione evolutiva dualismo rispetto ai rapporti tra la mente e il corpo che la scienza avrebbe ormai reso del tutto obsoleta.
Va ricordato, poi, che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] . Vogliamo sottolineare ancora una volta che in nessuna cultura i fattori sociali determinano la natura delle indagini intraprese. Tuttavia, dal momento che la storia della scienza non si propone solamente di fornire delle descrizioni, ma anche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] in due opere: il Cours d’économie politique (1895-96) e il Manuale di economia politica con una introduzione alla scienzasociale (1906, nuova ed. in francese 1909, che di fatto costituisce una seconda edizione).
Il Cours è un’opera che riflette ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] technocratie. Mythe ou réalité?, Paris 1964 (tr. it.: La tecnocrazia. Mito o realtà?, Bari 1966).
Panebianco, A., Le scienzesociali e i limiti dell'illuminismo applicato, in L'analisi della politica. Tradizioni di ricerca, modelli, teorie (a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] un pubblico colto, svolsero una funzione di divulgazione dei risultati scientifici e, conseguentemente, di accrescimento del ruolo sociale dello scienziato.
I musei
Le collezioni che si formarono in Italia nel tardo Medioevo per opera di letterati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] determinata dalle caratteristiche specifiche dell'ambiente scientifico e sociale nel quale si sviluppa. Il tipo di l'intero carico di un lancio. Nel primo caso gli scienziati sarebbero stati invitati a lavorare in un laboratorio americano per la ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] questo fu un periodo di disgregazione politica e sociale: nuovi principati turchi indipendenti si stabilirono in varie ῾ilm al-tanǧīm wa-ma῾rifat al-taqwīm (Compendio di scienza delle stelle e delle posizioni planetarie), conosciuto in persiano anche ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...