• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Storia [62]
Geografia [46]
Geografia umana ed economica [31]
Religioni [32]
Asia [30]
Storia per continenti e paesi [22]
Scienze politiche [24]
Biografie [21]
Geopolitica [18]
Archeologia [16]

ADHĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

Vocabolo arabo, che significa "annuncio, notificazione, avvertimento", e, nell'uso tecnico dei popoli musulmani, designa l'appello che il muezzin (v.), ad altissima voce e con melopea variabile a suo piacimento, [...] aṣ-ṣalātu khayrun min annawm "la preghiera rituale è migliore del sonno". La formula dell'adhān presso i Musulmani sciiti (eterodossi) differisce da quella indicata, solo perché fra la terzultima e penultima frase si inseriscono due volte le parole ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – MAOMETTO – MINARETO – MUEZZIN – MOSCHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADHĀN (1)
Mostra Tutti

Ḥusain at-Tikritī, Ṣaddām

Enciclopedia on line

Ḥusain at-Tikritī, Ṣaddām Uomo politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt], 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani [...] , il 5 novembre 2006, alla sua condanna a morte (confermata dalla Corte d'appello il 26 dicembre) con l'accusa di crimini contro l'umanità (per la strage di 148 sciiti a Dujail nel 1982). L'esecuzione per impiccagione è avvenuta il 30 dicembre 2006. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AḤMED ḤASSĀN AL-BAKR – ULTIMO CONFLITTO – SHAṬṬ AL-‛ARAB – COLPO DI STATO – ARMI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ḥusain at-Tikritī, Ṣaddām (5)
Mostra Tutti

ISMĀ‛ĪLITI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISMĀ‛ĪLITI (arabo Ismā‛īliyyah) Giorgio Levi Della Vida Nome della setta sciita estremista che considera come suo imām nascosto destinato a ritornare per condurre al trionfo la vera fede, il settimo [...] numerosi Ismā‛īliyyah d'origine indiana. Senza rapporti con gli altri sono gli Ismā‛īliyyah dello Yemen e quelli che, in territorio indipendente, vivono nella regione di Negrān nello Yemen settentrionale. Per le loro dottrine, v. batiniti; sciiti. ... Leggi Tutto

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] modo corretto. Nell'anno 786 a Fakh, non lontano dalla Mecca, il governatore abbaside di Baghdad tentò di eliminare gli Sciiti. Idris ibn Abd Allah sfuggì al massacro e si rifugiò nel lontano Maghreb. L'Ifriqiya era ancora leale alla dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Primavera araba

Enciclopedia on line

Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011. TUNISIA L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] , e fu contrastata armi in pugno dalla polizia del regime facendo molte vittime. A protestare nelle piazze erano gli sciiti, che costituivano la grande maggioranza della popolazione in un piccolo paese governato da una minoranza sunnita, e proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MUḤAMMAD VI DEL MAROCCO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ELLEN JOHNSON SIRLEAF – SISTEMA PROPORZIONALE – FRATELLI MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primavera araba (1)
Mostra Tutti

FIHRIST

Enciclopedia Italiana (1932)

. Parola persiana, che vale "indice", passata nell'uso comune dell'arabo con lo stesso significato. Porta il titolo di al-Fihrist ("il Catalogo") un'opera araba di grandissima importanza, nella quale l'autore [...] Tūsī (morto nel 459 èg.; 1067 d. C.) nel quale egli dà l'elenco di opere sciite (v. sciiti). È stata pubblicata a Calcutta nel 1853-1855. Bibl.: J. Fück, Eine arabische Literaturgesch. aus dem 10. Jahrh. n. Chr., in Zeitschr. der deutschen morgenländ ... Leggi Tutto
TAGS: G. FLÜGEL – CALCUTTA – SCIITA – LIPSIA – ARABO

Selgiuchidi

Enciclopedia on line

Dinastia turca musulmana, che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell’Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quel secolo si spezzò in vari rami tra loro indipendenti. [...] storia dell'Islam e di tutta l'Asia Anteriore. In seno all'islamismo segnò il consolidamento dell'ortodossia sunnita contro i moti sciiti, che avevano trionfato in Egitto con i Fatimidi e che si svilupparono poi in forma clandestina con gli ismailiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MESOPOTAMIA – ASIA MINORE – TOGHRUL BEG – SELGIUCHIDE – ALP ARSLĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selgiuchidi (2)
Mostra Tutti

ABD

Enciclopedia Italiana (1929)

. Vocabolo che, con lievi varianti nel vocalismo, significa "servo, schiavo" nella maggioranza delle lingue semitiche; preso nel senso religioso di "devoto" ad una divinità, entra nella composizione di [...] a Maometto, ossia ‛Abd an-Nabī "il servo del Profeta" e ‛Abd ar-Rasūl "il servo dell'Apostolo"; esclusivamente fra musulmani sciiti s'incontrano ‛Abd ‛Alīed ‛Abd al-Ḥusain (dal nome del figlio di ‛Alī e Fāṭimah, quindi nipote di Maometto). Nei paesi ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – ISLAMISMO – MAOMETTO – NABATEI – ASHTART

Azerbaigian, Repubblica dell’

Enciclopedia on line

Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] Azeri, che per la lingua sono affini ai Turchi, mentre per la religione se ne differenziano in quanto musulmani sciiti, rappresentano l’86% della popolazione. In seguito alla fuoriuscita della massima parte della componente armena, il secondo gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INSURREZIONE COMUNISTA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – FEDERAZIONE RUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azerbaigian, Repubblica dell’ (12)
Mostra Tutti

Mansour Hadi, Abd Rabbu

Enciclopedia on line

Mansour Hadi, Abd Rabbu Mansour Hadi, Abd Rabbu. - Uomo politico yemenita (n. Abyan 1945). Entrato nell’esercito all’inizio degli anni Settanta, durante la guerra civile scoppiata nel 1994 si è schierato al fianco di A. A. Ṣāliḥ; [...] ; nel dicembre 2017, a seguito dell’apertura alla coalizione a guida saudita di Ṣāliḥ, questi è stato accusato dai ribelli sciiti di tradimento e ucciso. Nell'aprile 2022 l'uomo politico ha trasferito i poteri a un collegio esecutivo incaricato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMAVERA ARABA – ARABIA SAUDITA – ZAYDITI – SCIITI – ADEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Vocabolario
sci
sci (ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo e materiale sintetico leggero e flessibile,...
scïare¹
sciare1 scïare1 v. intr. [voce onomatopeica, prob. di origine genovese] (io scìo, ecc.; aus. avere). – Fare coi remi la manovra inversa a quella del vogare, provocando una spinta da prua verso poppa, in modo da rallentare, fermare, invertire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali