• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Biografie [78]
Arti visive [72]
Archeologia [47]
Storia [25]
Letteratura [17]
Geografia [9]
Religioni [10]
Mitologia [8]
Temi generali [8]
Botanica [7]

pirofite

Enciclopedia on line

Piante che sopravvivono agli incendi o sono favorite da questi perché provviste di organi di sopravvivenza particolarmente resistenti (come bulbi, tuberi e rizomi delle geofite) o di fogliame facilmente [...] da cui, al sopraggiungere delle piogge, vengono rapidamente emessi nuovi polloni. Le p. sono frequenti nelle aree mediterranee e, in generale, in climi caratterizzati da una marcata aridità stagionale: per es. i cisti e la cipolla marina (➔ scilla). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GEOFITE – POLLONI – RIZOMI – TUBERI – BULBI

MIRABELLA, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLA, Rosario |(Saro) Davide Lacagnina – Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] . Storia della rassegna d’arte italiana dagli anni Trenta ad oggi, Venezia 2004, p. 262; G. Marcianò, La «scuola di Scilla», in Calabria sconosciuta, XXVIII (2005), 106, pp. 47-50; C. Alaimo, Il sistema dell’arte a Palermo. Istituzioni pubbliche e ... Leggi Tutto

ECHIDNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECHIDNA (῎Εχιδνα) A. Comotti Essere mostruoso dall'aspetto di donna nella metà superiore, di serpente nella metà inferiore. Secondo Esiodo (Theog., 295 ss.) dimorava nella terra degli Arimi, in una caverna [...] 4). Era ritenuta la madre di molti mostri mitici: Orthos, Kerberos, l'Idra di Lerna, la Chimera, la Sfinge, il Leone nemeo, Scilla ed altri. Pausania (iii, 18, 2 e 10) menziona Typhon e E. tra le figure mitiche che ornavano il Trono di Amicle, opera ... Leggi Tutto

CARDIOCINETICI

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indicano, in terapia, i principî attivi contenuti in talune piante, come i glucosidi della digitale, che hanno la proprietà, quando siano iniettati nel sacco linfatico dorsale di una [...] Convallaria majalis (convallamarina), l'Helleborus niger (elleboreina); il Nerium oleander (neriina e oleandrina), la Scilla maritima (scillaina), la Thevetia nereifolia (tevetina); il Cactus grandiflorus, l'Adenium Boehmianum, l'Antiaris toxicaria ... Leggi Tutto
TAGS: CONVALLARIA MAJALIS – NERIUM OLEANDER – FIBRA MUSCOLARE – INVERTEBRATI – SCHMIEDEBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIOCINETICI (2)
Mostra Tutti

SUSINNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSINNO, Francesco Rosanna De Gennaro – Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] Bella, Una traccia documentale su Giovanni Tuccari e F. S., in Karta, I (2007), p. 17; L. Hyerace, Ancora su Agostino Scilla, in Prospettiva, 2007, nn. 126-127, pp. 156-167; V. Pinto, «In traccia della maniera moderna»: la Vita di Girolamo Alibrando ... Leggi Tutto
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – BASILICA DI SAN PIETRO – JAKOB PHILIPP HACKERT – GIACINTO CALANDRUCCI – VINCENZO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSINNO, Francesco (1)
Mostra Tutti

MINOSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973 MINOSSE (Μίνως Minos) S. de Marinis Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] C.V.A., Pays Bas, ii, Db, tav. iv, i. Anfora àpula con M. giudice con Dedalo: S. Reinach, Rép. Vas., i, 258. M. e Scilla dalla Casa dei Dioscuri: W. Helbig, 1377; 8. Reinach, Rép. Peint., 213, 2. Bibl.: G. Körte, I rilievi delle urne etrusche, II, i ... Leggi Tutto

L’“Odissea di marmo”: la grotta di Tiberio a Sperlonga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'“Odissea di marmo”: la grotta di Tiberio a Sperlonga Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i complessi più scenografici [...] del gruppo di Polifemo, al cui maestro va probabilmente ricondotto anche l’originale in bronzo del gruppo del Pasquino. Il gruppo di Scilla, infine, è stato ricondotto ad un originale in bronzo realizzato a Rodi tra il 188 e il 168 a.C. per celebrare ... Leggi Tutto

ANDROCIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore nato a Cizico. Fu contemporaneo e rivale di Zeusi e di Parrasio (Plin., XXXV, 64). I Tebani gli avevano dato a dipingere una battaglia equestre, ma, essendo intervenuta la liberazione della città [...] sua guida vinsero a Platea, prima di Leuttra (371 a. C.; Plut., Pelop., 25, 7 segg). Famoso era un suo quadro di Scilla in cui aveva dipinto i pesci intorno ad essa con straordinaria vivezza: si voleva che fosse stato spinto a ciò dalla sua passione ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPIDA – PARRASIO – SCILLA – ZEUSI

Morsèlli, Ercole Luigi

Enciclopedia on line

Drammaturgo (Pesaro 1882 - Roma 1921). Nel 1909 si rivelò con una piccola raccolta di prose lirico-satiriche, Favole per i re d'oggi, cui seguirono due voll. di novelle, Storie da ridere ... e da piangere [...] plauso anche per la vena lirica, suggestiva nella sua tenuità, rappresenta, nel mito di questo dio marino e del suo amore per Scilla, il dramma di chi, nella ricerca della gloria, del bene lontano, perde il suo bene vicino e sicuro. Motivo che, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESARO – SCILLA – ORIONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morsèlli, Ercole Luigi (2)
Mostra Tutti

Ulisse

Enciclopedia on line

Ulisse (gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea. Il personaggio nella letteratura antica Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] : i Ciconi, i Lotofagi, il Ciclope Polifemo, Eolo, i Lestrigoni, la maga Circe, i Cimmeri, le ombre dell'Ade, le Sirene, Scilla e Cariddi, Calipso, i Feaci. Tornato a Itaca, con l'aiuto del figlio Telemaco uccide i Proci, pretendenti della fedele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – POEMA SINFONICO – LOPE DE VEGA – ETÀ AUGUSTEA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulisse (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
scilla
scilla s. f. [dal lat. scilla, e questo dal gr. σκίλλα; cfr. squilla2]. – 1. Genere di piante della famiglia liliacee (lat. scient. Scilla), con una novantina di specie delle regioni temperate dell’Europa, dell’Asia e del Sudafrica, di cui...
squilla²
squilla2 squilla2 s. f. [lat. squilla, variante di scilla (v.)]. – In botanica, altra forma del nome della pianta scilla.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali