• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Biologia [65]
Medicina [48]
Zoologia [44]
Temi generali [21]
Antropologia fisica [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Etologia [12]
Psicologia e psicanalisi [12]
Genetica [11]

Storia evolutiva del corpo

Universo del Corpo (1998)

Storia evolutiva del corpo Gabriella Spedini L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] A. Vesalio del 16° secolo; poco dopo, il medico inglese E. Tyson, paragonando il corpo umano a quello di uno scimpanzé, che riteneva fosse un pigmeo, evidenziò la presenza di ben 48 caratteri anatomici comuni alle due specie. Il primate, così, venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

Accoppiamento

Universo del Corpo (1999)

Accoppiamento Gabriele Schino e Richard P. Michael Doris Zumpe Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] . La femmina dell'orango non presenta segni esterni di ovulazione e può accoppiarsi in ogni giorno del ciclo, mentre gli scimpanzé hanno un pelle sessuale che si inturgidisce notevolmente per un periodo che dura dai tre ai dieci giorni, durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – ORMONE LUTEINIZZANTE – GHIANDOLA PITUITARIA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accoppiamento (2)
Mostra Tutti

SERGI, Sergio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SERGI, Sergio Claudia MASSARI Antropologo, figlio di Giuseppe (XXXI, p. 432), nato a Messina il 13 marzo 1878. Garibaldino a Domokos (1897). Medico primario nel manicomio di Roma, succedette al padre [...] muscoli mimici, sul meccanismo della respirazione negli antropoidi, con ricerche sistematiche sul midollo spinale dello scimpanzé. Ha contribuito alla conoscenza dell'antropologia dell'Abissinia. Ha ideato apparecchi che hanno permesso di svolgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGI, Sergio (2)
Mostra Tutti

specializzazione emisferica

Dizionario di Medicina (2010)

specializzazione emisferica Giovanni Berlucchi Nell’uomo l’emisfero di sinistra è specializzato nelle funzioni del linguaggio, nel controllo della mano dominante destra e nell’organizzazione della motilità [...] Recentemente (2009) è stata confermata una preferenza manuale destra nel primate evolutivamente più vicino all’uomo, lo scimpanzé. Due scimpanzé su tre mostrano una preferenza stabile della mano destra sulla sinistra in attività come estrarre cibo da ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – CORTECCIA PREFRONTALE – GEMELLI MONOZIGOTICI – CORTECCIA CEREBRALE

Celli, Giorgio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Celli, Giorgio Cèlli, Giorgio. – Entomologo, etologo, scrittore e conduttore televisivo  (Verona 1935 – Bologna 2011). Professore di entomologia all’univ. di Bologna, è noto al grande pubblico grazie [...] fantasmi (2001), Cani & gatti (e cavalli che parlano) (2002), I sette peccati capitali degli animali: cince, gatti, scimpanzé e altri peccatori (2006), La mente dell'ape. Considerazioni tra etologia e filosofia (2008), Le piante non sono angeli ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE PECCATI CAPITALI – KONRAD LORENZ – INQUINAMENTO – FITOFARMACI – ENTOMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celli, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Evoluzione culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale John Tyler Bonner Introduzione Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] parole, in quanto sono dotati di un qualche significato, e in questo senso il repertorio di grugniti e grida negli scimpanzé o nei gorilla selvatici potrebbe essere il risultato di una evoluzione culturale di quei segnali appresi e memorizzati. Se si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Dall’antropologia fisica all’antropologia genetica: il dibattito sull’evoluzione umana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I numerosi reperti fossili rinvenuti nel corso del Novecento hanno consentito di ricostruire [...] sappiamo che l’evento è stato più antico, risalendo a 7 milioni di anni fa il distacco del gorilla dal blocco uomo-scimpanzé, ma a metà degli anni Sessanta gli antropologi erano convinti che l’episodio dovesse risalire a ben oltre 25 milioni di anni ... Leggi Tutto

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] delle Giraffe, le Zebre, parecchie sottofamiglie di antilopi, la maggioranza dei cercopiteci e dei cinocefali tra le Scimmie, gli Antropoidi scimpanzè e gorilla. Mancano all'Africa orsi e cervi, dei quali gruppi è ricco l'emisfero boreale. L'isola di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti

Evoluzione e filogenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione e filogenesi Alessandro Minelli Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] gorilla, seguito poi dall'orangutan e, quindi, dai gibboni. Ma tutto questo non significa affatto che l'uomo discenda dallo scimpanzé, né che il gorilla abbia dato origine a quest'ultimo e all'uomo, e così di seguito. Queste ultime affermazioni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ETIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – JEAN-BAPTISTE LAMARCK

articolo [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano i ➔ nomi (e tutti gli elementi sostantivati: infiniti, aggettivi e participi) possono essere preceduti da articoli (➔ articolo), anche con l’interposizione di altre parole (aggettivi o avverbi): [...] (lo sbaglio; evenienza tanto sentita da applicarsi persino a esotismi che graficamente esulerebbero dalla norma: lo Swatch); ‹sc› (lo scimpanzé; ma anche lo shampoo); ‹gn› (lo gnomo); ‹ps› (lo psicologo; la norma prevederebbe lo anche davanti a ‹pn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – PROMESSI SPOSI – ITALIA UNITA – PREPOSIZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
scimpanzé
scimpanze scimpanzé (o scimpanzè, raro cimpanzé) s. m. [dal fr. chimpanzé, ingl. chimpanzee, adattam. di voce indigena del Congo]. – 1. Nome comune delle scimmie antropomorfe del genere Pan, della famiglia pongidi, con due specie diffuse nelle...
bònobo
bonobo bònobo (o bonòbo) s. m. [adattam. del nome indigeno dell’animale], invar. – In zoologia, scimpanzè di piccole dimensioni (lat. scient. Pan paniscus), detto anche scimpanzé nano o pigmeo, più smilzo dello scimpanzé comune, con testa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali