• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [48]
Geografia [34]
Storia [35]
Africa [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Religioni [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Economia [4]
Geologia [3]
Gruppi etnici e culture [3]

HARRIZ, Sir William Cornwallis

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRIZ, Sir William Cornwallis Enrico Cerulli Nato a Wittersham nel Kent il 2 aprile 1807. Ufficiale del genio nell'esercito anglo-indiano durante gli anni 1836-37, fece una spedizione nel Sud-Africa, [...] in South Africa (Londra 1841). Nel 1841 fu scelto dal governo dell'India per una missione presso il re dello Scioa, Sāhla Sellāsē. Sbarcato a Tagiura, sulla costa dell'attuale Somalia francese, il Harris raggiuuse Ankobar, dove nel 1847 concluse con ... Leggi Tutto

GOGGIAM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GOGGIAM (amarico goǧǧêm; XVII, p. 477) Lanfranco RICCI È oggi una provincia a sé stante (62.900 km2 circa e circa 1.600.000 ab.) limitata a N dal Dinder e lago Tana, a E e S dal Nilo Azzurro, a O dal [...] Nilo Azzurro e dal Sudan. Capoluogo è Dabrä??? Mārqòs. Un nuovo ponte, per collegarla con lo Scioa, è stato costruito sul Nilo Azzurro nel 1950, a circa 10°,10′ lat. nord. Per un contratto del 1960 l'URSS si è impegnata a costruire e arredare, entro ... Leggi Tutto

Abay

Enciclopedia on line

(o Abbài) Nome etiopico del primo tratto del ➔ Nilo Azzurro (800 km), tra il lago Tana e il confine occidentale del paese. L’A. nasce dai monti a O di Gondar e si immette da N nel Lago Tana, da cui riesce [...] a S, con una portata media annua di 120 m3/s. Piega quindi a SO, ricevendo numerosi affluenti dal Goggiam e dallo Scioa, dei quali segna i confini. Il suo corso fu esplorato da R.E. Cheesman (1914-25). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: NILO AZZURRO – LAGO TANA – GONDAR – SCIOA

GIOVANNI, re di Etiopia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI (Yoḥannes), re di Etiopia Enrico Cerulli Nome di quattro sovrani dell'Etiopia. Giovanni I, che regnò dal 1667 al 1682, continuò la politica di reazione anti-cattolica iniziata da suo padre [...] la nomina di quattro vescovi (egiziani) per il suo impero (anziché di un solo metropolita). La necessità di ridurre lo Scioa all'antico vassallaggio e insieme il desiderio di porre un freno all'opera missionaria di G. Massaia, divenuto il consigliere ... Leggi Tutto

NEGUS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGUS Enrico Cerulli Titolo regale in Abissinia. Il sovrano dell'impero Etiopico ha il titolo di negusa nagast za-Ityopyā. Questo titolo appare modellato su quello di altri sovrani dell'Oriente (specialmente [...] interpretato in Abissinia appunto "re dei re". Dopo che Giovanni IV, nel 1879, ebbe riconosciuto il titolo di negus ai principi dello Scioa e del Goggiam (pratica seguita poi da Menilek II che conferì il titolo di negus al già rās Walda Ghiorgis e da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGUS (3)
Mostra Tutti

CECCHI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore. Nato a Pesaro il 29 gennaio 1849, conseguì il grado di capitano marittimo e s'imbarcò su di una nave della compagnia Rubattino. Si trovava a Zeila allorché vi giunse la spedizione italiana [...] con una spedizione di rifornimento lasciava Livorno il 6 marzo 1877 e raggiungeva così la residenza reale di Liccé nello Scioa il 7 ottobre successivo. In seguito alla ferita riportata dall'Antinori, obbligato a fermarsi nella stazione di Let Marefià ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO BIANCHI – UEBI SCEBELI – LET MAREFIÀ – MOGADISCIO – ZANZIBAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

AMHARA o Amara

Enciclopedia Italiana (1929)

In senso stretto e più proprio, è una parte dell'Abissinia che si trova all'incirca fra 10° e 11°3°′. lat. N., ad oriente dell'Abai, a S. del Beghemder, dal quale la divide il corso del Bascilò, affluente [...] di sinistra dell'Abai, e a N. dello Scioa; il confine con questo è indicato da un altro tributario dell'Abai, il Giammà (col suo affluente a tutti i paesi a lingua amarica (tranne lo Scioa e il Goggiam), includendo perciò il Beghemder, il Dembià ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO ASCIANGHI – ADDIS ABEBA – ABISSINIA – ABISSINIA – AMARICO

Iyasùs Mò'a

Enciclopedia on line

Monaco abissino (seconda metà sec. 13º), che ebbe sua stanza nell'isola di S. Stefano sul Lago Haic (a N di Dessiè). Secondo la tradizione, egli ebbe parte negli avvenimenti connessi con l'ascesa al trono [...] rovesciò la dinastia degli Zaguè. La tradizione andò poi subendo alterazioni, dovute a motivi di interessi locali, per le quali la parte di I. M. fu attribuita al suo discepolo Takla Haymanot, fondatore del convento di Debra Libanos nello Scioa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEBRA LIBANOS – SCIOA

Gondar

Enciclopedia on line

Gondar (etiopico Gondèr o Gu̯åndèr) Città dell’Etiopia (206.987 ab. nel 2007), a 2270 m s.l.m. a N del Lago Tana. Era un semplice villaggio quando (nel 1635 circa) fu eletta a capitale d’Abissinia dal negus [...] G.). Rimase capitale sino alla metà del 19° secolo. Spostatosi con Menelik II il centro dello Stato etiopico nello Scioa, G. perdette ogni importanza fuorché quella storica e archeologica. Occupata nel corso delle operazioni italiane contro l’Etiopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MENELIK II – LAGO TANA – FALASCIÀ – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gondar (3)
Mostra Tutti

LASTA

Enciclopedia Italiana (1933)

LASTA (etiopico: Lāstā; A. T., 116-117) Enrico Cerulli Regione montuosa dell'Etiopia centrale. Fu il centro dello stato abissino nel Medioevo durante il regno della dinastia degli Zāguē (secoli XII e [...] supremazia dell'elemento più schiettamente cuscitico. Ma nel 1270 il L., caduta la dinastia Zāguē, cede il primato allo Scioa. Da allora gli Agau del Lasta si sono andati assimilando alle popolazioni di lingua semitica, tanto che oggi soltanto nuclei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sciò
scio sciò. – Voce espressiva, per lo più ripetuta (sciò sciò), usata per scacciare i polli o altri animali e anche, in tono scherz., per allontanare persone, spec. bambini.
privativo
privativo agg. [dal lat. tardo privativus, der. di privare «privare»]. – 1. a. Che priva, che ha facoltà, potere di privare: pene p. della libertà personale; che causa privazione, mancanza, carenza: l’avarizia per sé è p., rigida ed inerte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali