BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] equilibrata ed obiettiva, le violente polemiche esistenti in campo geologico. Da lui prese nome la breislakite, minerale vulcanico appartenente alla serie ludwigite-vonsenite.
Opere principali: Saggio di osservazioni mineralogiche sulla Tolfa ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] fama non solo in Italia, ma anche in Europa, ottenendogli le lodi dello stesso Cuvier e perfino del suo antagonista ScipioneBreislak. In una lettera del 1817 l'amico Parolini gli scriveva che "forse la critica inglese non ha mai parlato con tanto ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] monte Somma. Il secondo approccio andò meglio: definì e denominò la voltaite (1841) che, benché già individuata da ScipioneBreislak nel 1792 nella Solfatara di Pozzuoli, non era stata da lui né caratterizzata completamente né denominata. Scacchi lo ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] oggetti zoologici del mar Rosso.
Renier fu anche in relazione con il mondo naturalistico milanese: Luigi Bossi, ScipioneBreislak, Ermenegildo Pini, Carlo Innocenzo Isimbardi, Carlo Amoretti che, in tre periodi diversi, fu a Chioggia. Era anche ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] Memoria sull’eruzione del Vesuvio accaduta la sera de’ 15 giugno 1794, scritta insieme allo scienziato romano ScipioneBreislak, professore di mineralogia del Reale Corpo degli artiglieri a Napoli, nella quale si dichiarava «tenente colonnello del ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] accolta favorevolmente dai dotti partenopei. Geologi più avvertiti dei progressi della disciplina, come l’allora famoso ScipioneBreislak, professore di mineralogia dell’artiglieria reale del Regno delle Due Sicilie la ignorarono (Topografia fisica ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] ’area romana e del settore tirrenico laziale, a partire dalla reinterpretazione degli studi degli illustri predecessori ScipioneBreislak e Giovan Battista Brocchi. Per tali ragioni può essere considerato il fondatore della scuola geologica romana ...
Leggi Tutto