FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] e dunque dell'autografia delle opere.
Attribuita dalla critica recente alla bottega di F. è la tavola con Scipionel'Africano del Museo nazionale del Bargello di Firenze, parte della serie degli Uomini illustri di casa Piccolomini attualmente sparsi ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] e le grandezze di Roma), il De viris illustribus (iniziata verso il 1338 o 1339 con la biografia di Scipionel’Africano, cui si aggiunsero nel corso degli anni quelle di altri personaggi illustri), oltre che alcune Epystole.
La vita solitaria ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] l'eresia. A fianco dell'Invidia, alcuni medaglioni raffigurano Giulio Cesare, Scipionel'Africano sculpture, New Haven 1989, pp. 3, 11, 23, 62 s., 147; A. Bacchi, L'"Andromeda" di Lord Exeter, in Antologia di belle arti, 1994, nn. 48-51, pp. 64 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] 'interesse a consolidare, anche se le penne compiacenti che già paragonavano il G. a Publio Cornelio Scipionel'Africano avevano chiaramente oltrepassato la misura. Lo stesso Mussolini teneva d'occhio il giovane generale, nel quale individuava quelle ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] andate disperse, e con ogni probabilità, nello stesso torno di anni consegnò ad Antonio Widmann quattro Storie di Scipionel'Africano, oggi non rintracciate.
I dipinti, portati a Roma dal committente per essere conservati verosimilmente nella casa di ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] , conservato al Louvre, dove se ne trova anche un altro che servì per uno degli arazzi con le storie della Vita di Scipionel'Africano realizzati per Francesco I, e che fu utilizzato dal G. per il Corteo dei prigionieri; la Morte di Procri, ancora da ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] con le Gesta di Scipionel'Africano nella sala Nobile di palazzo Marcheselli a Rimini. L'opera è andata in , VII (1936), 4, pp. 161 s., 165 s.; P. Ginori Conti, L'apparato per le nozze di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria, Firenze 1936 ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] di Napoli con un progetto scenograficamente eclettico, che gli valse l'invito, rifiutato, al concorso di secondo grado.
Nel 1929 e ai costumi per i film Nerone (1922) e Scipionel'Africano (1937) e i bozzetti scenici e figurini per il Nabucco ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] sia in figure storiche – come il duca Alessandro in Lorenzino de’ Medici (1935, di Guido Brignone), Annibale in Scipionel’Africano (1937, di Carmine Gallone), il cardinal Massaia in Abuna Messias (1939, di Alessandrini) –, sia in personaggi di ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] degradati, con i profili di Pompeo e Scipionel'Africano, affrescati all'esterno di una piccola loggia, ss., 85, 87, 88; Manoscritti del conte Alessandro Baudi di Vesme riguardanti l'arte in Piemonte sulla seconda metà del secolo XVI annotati da A. M ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
tragittare
(ant. tragettare, traiettare) v. tr. [lat. tardo traiectare, der. di traiectus -us «tragitto, traghetto», che è da traicĕre, comp. di trans «oltre» e iacĕre «gettare»], letter. – Traghettare, portare da una sponda all’altra attraverso...