Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] di età risorgimentale (Villafranca di Giovacchino Forzano, 1933; Teresa Confalonieri di Guido Brignone, 1934) o romana (Scipione l'Africano di Carmine Gallone, 1937) e, ancor più, le rievocazioni di momenti salienti della rivoluzione fascista (Armata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] Giulio-Claudia, ebbe più a cuore l’espansione dell’impero. In Africa, dopo due anni di campagne, nel 43 vennero istituite due province notti di Roma.
Sotto il consolato di Q. Volusio e P. Scipione (56 d.C.), all’esterno c’era tranquillità, ma in Roma ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] ); gran parte del testo è però occupata da due lunghe catene di exempla, antichi (vv. 73-156, dove domina la figura di Scipione l’Africano, cui sono riservati ben 57 versi) e moderni (vv. 157-65), finché il componimento si chiude (vv. 166-87) con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] presente per un certo periodo a Roma e legato a Scipione Emiliano è Panezio di Rodi, esponente dello stoicismo medio, il Valla, 1990
Marco Tullio Cicerone
De re publica
“Dunque – disse l’Africano – la Repubblica è la cosa del popolo, e popolo non è ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] il trionfo del re sulla ribellione e l'eresia. A fianco dell'Invidia, alcuni medaglioni raffigurano Giulio Cesare, Scipione l'Africano, Alessandro Magno e Traiano. Questo schema elaborato venne in gran parte fornito da Le Brun, che inviò al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] a.C. in poi si diffonde l’abitudine di radersi presso le botteghe dei barbieri; il primo a radersi pare sia stato Scipione l’Africano (Plinio, Nat. hist., 7, 211). Per il primo taglio della barba di un giovane romano ha luogo una cerimonia religiosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] tra le file di nemici disavvezzi al combattimento individuale, e dunque esposti alla dispersione e al massacro.
Sempre a Scipione l’Africano si deve poi fors’anche l’istituzione della coorte, un reparto intermedio più numeroso e solido del manipolo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] tutto l'interesse a consolidare, anche se le penne compiacenti che già paragonavano il G. a Publio Cornelio Scipione l'Africano avevano chiaramente oltrepassato la misura. Lo stesso Mussolini teneva d'occhio il giovane generale, nel quale individuava ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] nei confronti di P. indusse Donato Acciaiuoli a comporre in latino una coppia di biografie assente nell’originale greco (Annibale / Scipione l’Africano). Secondo Ziegler (1949, trad. it. 1965, p. 380), M. si sarebbe ispirato a P. per la Vita di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] Faujas de Saint-Fond e Pierre-Louis-Antoine Cordier, l’italiano Scipione Breislak (1748-1826) e lo scozzese James Hall attaccano il Effettivamente, su vaste estensioni di terra, come il deserto africano, dove non vi sono stati sul terreno animali e ...
Leggi Tutto
ingrato
agg. [dal lat. ingratus, comp. di in-2 e gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Non gradito, e quindi sgradevole: un odore, un sapore i.; ha una voce i., un tono di voce i.; con litote: ne serbo un ricordo non i.; anche di cose che...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...