NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία)
Pietro ROMANELLI
Francesco BEGUINOT
Pietro ROMANELLI
È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] l'alleanza che ne desiderava; se pure la notizia è esatta, il patto non fu né lungo né efficace: quando Scipione sbarcò nell'Africa, Siface fu tutto dalla parte di Cartagine, che lo aveva legato a sé favorendolo nella lotta vittoriosa con il vicino ...
Leggi Tutto
TERENZIO, Afro Publio (P. Terentius Afer)
Giorgio Pasquali
Poeta comico romano. Notizie biografiche, evidentemente non tutte documentarie, ci fornisce la vita di Svetonio preposta al commento cosiddetto [...] costoro, è impossibile dire: piuttosto che Lelio e Scipione Emiliano, troppo giovani, uomini della generazione anteriore, miracolo, ch'esso fosse creazione autentica di uno schiavo africano. Con ciò noi non asseriamo che di Terenzio sia ...
Leggi Tutto
GELLIO, Aulo (A. Gellius)
Vincenzo Ussani
Scrittore latino del sec. II d. C. Della sua vita sappiamo quel poco che ci dicono le sue Notti Attiche. V'è chi l'ha supposto africano, ma era certo a Roma [...] Q. Cedicio paragonato a quello di Leonida con le parole di Catone il vecchio, l'aureola del miracolo cinta alla fronte di Scipione maggiore, le umili origini di Ventidio Basso, primo trionfatore dei Parti.
Ma fra tutte le materie, citate o no nella ...
Leggi Tutto
SCIPIONI
Alfredo PASSERINI
Antonio Maria COLINI Attilio DEGRASSI
. Il cognome Scipio (= bastone), proprio d'una famiglia della gens Cornelia, appare la prima volta nel sec. IV a. C.: un P. Cornelio [...] nel 259 a. C.; C) Publio, flamine diale, figlio dell'Africano (padre dell'Emiliano); D) Lucio, questore nel 167 a. C., cui è rimasto un piccolo frammento; invece l'elogio di Cn. Scipione Ispano, pretore peregrino del 139, è in distici elegiaci. Altre ...
Leggi Tutto
MANLIO Vulsone, Gneo (Cn. Manlius Cn. f. L. n. Vulso)
Gaetano De Sanctis.
Console del 189 a. C. Le prime notizie su di lui risalgono al 197 quando fu edile curule e celebrò insieme col collega P. Scipione [...] , respinta una prima sua candidatura nel 192, non salì che nel 189. Sul principio di quell'anno L. Cornelio Scipione, il fratello dell'Africano, con la battaglia di Magnesia aveva posto fine alla guerra di Siria. Ma il senato, in cui il partito ...
Leggi Tutto
LENTULO, Lucio Cornelio (Lucius Cornelius Lentulus)
Giuseppe Cardinali
Figlio di L. Cornelio Lentulo Caudino, console nel 237 a. C., accompagnò nella Spagna Scipione l'Africano maggiore. Quando questi [...] fu richiamato nel 206 a. C., egli fu investito d'imperio proconsolare straordinario, e nel 205, quantunque nominato edile curule, rimase nella provincia a dirigervi, insieme con L. Manlio Acidino, le operazioni ...
Leggi Tutto
Luciani, Sebastiano Arturo
Marco Pistoia
Musicologo e teorico del cinema, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 giugno 1884 e morto ivi il 7 dicembre 1950. Con Ricciotto Canudo fu uno dei più avveduti [...] e le sceneggiature nell'ambito del film muto e sonoro. Egli stesso elaborò alcune sceneggiature, quali per es. Scipione l'Africano (1937) di Carmine Gallone e Fascino (1939) di Giacinto Solito; un mediometraggio del 1920, Tristano e Isotta, di ...
Leggi Tutto
Giachetti, Fosco
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 e morto a Roma il 22 dicembre 1974. Per le sue doti di interprete sobrio e rigoroso, capace [...] giallo (1942) di Geza Radwany (Géza von Radványi). Diede anche valide interpretazioni in film di soggetto storico-letterario: Scipione l'Africano (1937) di Carmine Gallone, Giuseppe Verdi (1938) ancora di Gallone, nelle vesti del musicista (ruolo che ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 'Epiro, e, dopo la sconfitta inflitta a Cartagine, la Provincia Africa; nel 133 quello che era stato il regno di Pergamo venne il periodo repubblicano dalla prima vittoria di L. Cornelio Scipione nel 259 a.C. al momento dell'istituzione della ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] v. G.I.L., vi, 1284-94. Sulla facciata sull'Appia si sovrappose, nel sec. III d. C., una casa.
Sepolcro di Scipione (l'Africano): v. oltre Meta Romuli; la tomba si chiamò fino al 1000 Sepulcrum Scipionis (Africani) per il fatto che nel commento di ...
Leggi Tutto
ingrato
agg. [dal lat. ingratus, comp. di in-2 e gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Non gradito, e quindi sgradevole: un odore, un sapore i.; ha una voce i., un tono di voce i.; con litote: ne serbo un ricordo non i.; anche di cose che...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...