BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] discorsi ed argomenti di M. Francesco Patrizi e di M. Antonio Borghese, Venezia 1560, pp. 5158, 83-94, gli argomenti della seconda sett. 1559 - C. Ortensia, moglie di Francesco Caffarelli e madre di Scipione, cardinal nepote di Paolo V.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] piano morale e religioso da C. Baronio. L'elezione di C. Borghese, uno dei cardinali di Clemente VIII, fu il frutto di un compromesso Quando, però, la segreteria di stato fu affidata a ScipioneCaffarelli, la situazione dell'A. mutò. Egli fu accusato ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di cure conservatrici. Riprendendo le premesse bramantesche (Palazzo Caffarelli-Vidoni), come A. da Sangallo il Giovane (palazzo Gianicolo da Bracciano l’Acqua Paola. Il cardinale ScipioneBorghese amplia il palazzo gentilizio (F. Ponzio), costruisce ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] gruppo capeggiato dal filofrancese card. Pietro Aldobrandini, finì, in un primo tempo, col trovarsi "unito" al card. ScipioneBorgheseCaffarelli tutt'altro che ostile alla Spagna. Una collocazione provvisoria, ché ben presto modificata dal titolo di ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] vescovo di Ancona, Francesco Nappi governatore di Camerino, il cardinale ScipioneBorghese (1617), Cornelia Gaetana Cesarini duchessa di Civitanova Marche, Prospero Caffarelli, governatore di. Fermo, Bernardino Spada utriusque Signaturae referendario ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] in preghiera - eseguita nel 1776 su commissione del cardinale ScipioneBorghese per la chiesa romana di S. Caterina da Siena, di due gabinetti a palazzo Stoppani (oggi Vidoni-Caffarelli), commissionate dal cardinale Giovan Francesco Stoppani.
Uno ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nuova ala (Museo Nuovo Capitolino) nei locali dell'ex Palazzo Caffarelli ove furono raccolte le sculture rinvenute dopo il 1870 e fino del principe Camillo Borghese (divenuto papa Paolo V nel 1605), e del nipote cardinale ScipioneBorghese. Nel 1613- ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , 66). Proseguono poi con Scipione Africano dopo Zama (203 a. C.), Scipione l'Asiatico (188 a. C Bandinelli, G. Caputo, E. Vergara Caffarelli, Leptis Magna, Roma 1963; H può porre vicina la testa colossale di Villa Borghese (L'Orange, Studien, 1933, n. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] famiglia Borghese, raccolti già sotto Paolo V, ma soprattutto a opera del cardinal Scipione (1567 Valle; più tardi presso il palazzo sul Campidoglio.
Bibl.: F. Caffarelli, I Caffarelli, Roma 1958; Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] essenzialmente al trionfo di Scipione descritto da Appiano, è David è creato sul modello del Guerriero Borghese. Anche nelle opere più tarde l' , 3, 1954-55, pp. 78-107; E. Vergara Caffarelli, Studio per la restituzione del Laocoonte, ibid., pp. 29- ...
Leggi Tutto