• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [231]
Archeologia [35]
Biografie [50]
Arti visive [39]
Storia [30]
Matematica [17]
Europa [17]
Diritto [14]
Religioni [13]
Letteratura [13]
Italia [12]

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] C. Marcello prende e saccheggia la città. Dal 136 al 132 e dal 104 al 100 a.C., due rivolte (197 a.C.) da parte di Scipione Asiatico. In sostanza, un edificio in qualche risorse sono le miniere di piombo, argento, ferro, rame, oro e le cave di marmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ALTARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARE D. Mustilli Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] settentrionale e in quella del Ferro compaiono a. di pietra a a Creta e gli a. della Pnice ad Atene, ricavati dal taglio della roccia. Già nel VI sec. a. C. a. (ad esempio il sarcofago di Cornelio Scipione Barbato dei Musei Vaticani). Alla forma dell ... Leggi Tutto

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del H. Speier S. Bosticco F. Roncalli H. Speier H. Speier E. Josi G. Ferrari O. S. B. F. Roncalli Lo Stato della Città del V. è [...] prevalentemente vulcente, donata a Pio XI nel 1935 dal marchese A. B. Guglielmi. Posto dapprima in . Mentre la cultura del Ferro è modestamente rappresentata da una III sec. a. C. con il sarcofago di Scipione Barbato (Atrio del Torso) e al II sec. a ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche Sergio Rinaldi Tufi Le province iberiche (hispania romana) I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] piombo, rame, minerali di ferro), ma soprattutto, in misura è la più grande e anche la più ambiziosa dal punto di vista architettonico, in quanto propone (o Gerona. Il cosiddetto Sepolcro degli Scipioni, che con gli Scipioni non ha nulla a che fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia Anna Talocchini Mario Cygielman Vetulonia di Anna Talocchini Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] etrusche che nel 205 a.C. aiutarono Scipione; né, dopo, negli Itinerari. Tuttavia , ibid., 28 (1960), pp. 449-77. S. Ferri, Tracce di una koinè greco-anatolica nel II millennio a senza soluzione di continuità dal Bronzo Finale sino all’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] C. e fornendo aiuti (Camers) a Scipione in partenza per l’Africa (Liv., XXVIII associata a materiale dell’età del Ferro, il che ci indica proprio a circolo con uno o più inumati, in una necropoli che dal VI sec. a.C. iniziale perdura almeno fino al II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LOCRI EPIZEFIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris) A. de Franciscis P. Zancani Montuoro Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] i suoi soprusi e le sue crudeltà. Dal 282 a. C. entrò nell'orbita della nel 216, ma Scipione la conquistò nel 205 1912, p. 3 ss.; Suppl. 1913, p. 3 ss.; 1917, p. 101 ss.; S. Ferri, ibid., 1926, p. 339 ss.; 1927, p. 359; P. E. Arias, ibid., 1946, p ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi Mauro Cristofani Gli etruschi Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] gli inizi delle culture dell’età del Ferro, l’appartenenza etnica al ceppo etrusco dei . Nel corso di un ventennio, a partire dal 273 a.C., i Romani fondarono una serie spontaneamente, alla spedizione che Scipione organizzò contro Cartagine (Liv., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus) G. A. Mansuelli Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] certo la prima Età del Ferro, almeno in certi settori, . C. (Sen., Epist., li, 286: V. degli Scipioni a Liternum) e continuava nel I, anche nelle amene vicinanze recintato è più del triplo di quella coperta dal corpo edilizio vero e proprio. La V. di ... Leggi Tutto

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (Tibur) B. Conticello Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] di una basilica a T. è confermata dal rinvenimento di un'iscrizione (C.I.L., della facies laziale della seconda Età del Ferro; una stipe votiva del IV-III sec di Properzio), Villa di Q. C. Metello Scipione, Villa di Lepido, Villa di Cesonio Longino, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali