Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] caratteri del lusso ellenistico: lo testimoniano il ritratto di Scipione l’Africano (su un anello), di Flaminino (su , ibid., 38 (1972), pp. 103-36.
Dal V sec. a.C. all’invasione di Annibale:
S. Ferri, La “prothesis” apula di Lavello, in Historia, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] luoghi dove i consoli M. Claudio Marcello e Cn. Cornelio Scipione Calvo assediarono, nel 222 a.C., Acerrae, caposaldo insubre a lancia e di una spada in ferro di tipo La Tène, databili agli inizi del II sec. a.C.
A partire dal IV sec. a.C. si assiste ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] C. Marcello prende e saccheggia la città.
Dal 136 al 132 e dal 104 al 100 a.C., due rivolte (197 a.C.) da parte di Scipione Asiatico. In sostanza, un edificio in qualche risorse sono le miniere di piombo, argento, ferro, rame, oro e le cave di marmo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] piombo, rame, minerali di ferro), ma soprattutto, in misura è la più grande e anche la più ambiziosa dal punto di vista architettonico, in quanto propone (o Gerona.
Il cosiddetto Sepolcro degli Scipioni, che con gli Scipioni non ha nulla a che fare ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] etrusche che nel 205 a.C. aiutarono Scipione; né, dopo, negli Itinerari. Tuttavia , ibid., 28 (1960), pp. 449-77.
S. Ferri, Tracce di una koinè greco-anatolica nel II millennio a senza soluzione di continuità dal Bronzo Finale sino all’età ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] C. e fornendo aiuti (Camers) a Scipione in partenza per l’Africa (Liv., XXVIII associata a materiale dell’età del Ferro, il che ci indica proprio a circolo con uno o più inumati, in una necropoli che dal VI sec. a.C. iniziale perdura almeno fino al II ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] gli inizi delle culture dell’età del Ferro, l’appartenenza etnica al ceppo etrusco dei . Nel corso di un ventennio, a partire dal 273 a.C., i Romani fondarono una serie spontaneamente, alla spedizione che Scipione organizzò contro Cartagine (Liv., ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] dell’età del Ferro laziale e di isolare i processi che sono alla latine perdono progressivamente d’importanza politica; a partire dal II sec. a.C. l’ager Albanus ritenuto del console del 176 a.C. C. Scipione Ispalo (ma databile alla metà del II sec. ...
Leggi Tutto