FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] dei contatti avuti con numerosi letterati in casa del cardinale d'Este, come precisava nella dedica al cardinale ScipioneGonzaga. I continui riferimenti ad Aristotele, nonostante la tematica tipicamente platonica, attestano come il F. avesse ormai ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] di plagio.
Nel 1554 ottenne l’incarico di segretario del vescovo di Mantova, il cardinale Ercole Gonzaga, e di precettore dei nipoti Francesco e ScipioneGonzaga, futuri cardinali. Si dedicò alla scrittura (compose tra l’altro un trattato di storia ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] In tale circostanza egli poté conoscere personalmente Marco Antonio Mureto, Francesco Benci, Attilio Amalteo, Alessandro Borghi, ScipioneGonzaga, Fulvio Orsini, ma soprattutto Guglielmo Sirleto (che lo introdusse nella Biblioteca Vaticana, dove il L ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] stesso anno.
Il 17 giugno 1588 il L. era stato segnalato alla corte mantovana in una lettera inviata dal cardinale ScipioneGonzaga; e il 16 settembre la sua presenza è positivamente registrata in una missiva inviata da Mantova a Roma. Da subito ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] sepolto nella chiesa di S. Marta.
Il G. godette della lode indiscussa dei contemporanei. T. Tasso, in una lettera a ScipioneGonzaga del 15 ott. 1584, gli conferisce, insieme con Aldo Manuzio, il primato fra i tipografi; Orazio Lombardelli, autore di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] quegli altri che si raccoglievano intorno a ScipioneGonzaga; sotto la protezione e l'insegnamento di di Roma, cc. 104v-105r; altre rime nel ms. H 41, Rime di Curzio Gonzaga e d'altri, nella Bibl. Comunale di Perugia, e nel ms. miscell. Cl. CII ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] .
Fu nuovamente ambasciatore cesareo straordinario a Roma fra il novembre del 1632 e il maggio del 1634, quando subentrò ScipioneGonzaga, principe di Bozzolo, che rappresentò l’imperatore presso il pontefice fino al 1641. La carica di ambasciatore ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] ’Anima, nonché la festa della dedicazione della stessa chiesa nel 1622.
Tra il 1612 e il 1614 lavorò anche per il cardinal ScipioneGonzaga, e dal 1617 al 1622 per Paolo Giordano II Orsini, duca di Bracciano, per il quale continuò a prestare servizi ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] cantante ferrarese Laura Peperara, Il lauro verde a sei voci (Ferrara, Baldini,1583).
Nel 1592 dedicò al cardinale ScipioneGonzaga Il secondo libro de madrigali a cinque voci (Roma, Coattini), che include rime di Battista Guarini, Lodovico Martelli ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] terzo libro di Sacrarum modulationum a cinque, sei e otto voci (Venezia, Gardano, 1589) fu dedicato al cardinale ScipioneGonzaga; dalla dedicatoria traspare un rapporto con il cardinale Ippolito d’Este e le attività del suo cenacolo artistico nella ...
Leggi Tutto
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...