DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] per la propria città, ebbe rapporti d'amicizia con letterati di gran nome, in particolare con Francesco Mantica e ScipioneGonzaga. Morì a Udine il 30 ott. 1618, lasciando inedite alcune pregevoli orazionì pronunziate nelle occasioni ufficiali. Anche ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] terra di San Martino, si era ritirata a vivere Isabella Gonzaga di Novellara, vedova dal 1605 di Ferrante Gonzaga di San Martino, dal quale aveva avuto undici figli tra cui ScipioneGonzaga principe di Bozzolo, per il quale fino al 1613 aveva tenuto ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] Uffizi. Ma di ciò non si trova cenno nella stampa, che vide la luce nel 1590, con dedica al cardinale ScipioneGonzaga. Di questa stampa si conoscono pochi esemplari a quattro legni, mentre più numerosi sono quelli stampati con la sola tavola dei ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] De Angelis, 1574; ristampato con importante introduzione di J.L. Mosheim ad Amburgo nel 1723), dedicato al marchese ScipioneGonzaga e ambientato, in una data prossima al 17 apr. 1573, nella casa del cardinale Filippo Boncompagni, protagonisti quest ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] alla famiglia. Sisto V lo ricevette il 23 novembre, introdotto dall'ambasciatore spagnolo Gaspar de Guzmán, conte di Olivares, e da ScipioneGonzaga.
L. fu accolto nel noviziato di S. Andrea a Monte Cavallo il 25 nov. 1585 dal maestro dei novizi, il ...
Leggi Tutto
VAROLIO, Costanzo
Elisa Andretta
– Nacque a Bologna nel 1543 da Sebastiano, cittadino bolognese, e da Porzia De Angelis.
Nella città natale frequentò la facoltà di arti e medicina, dedicandosi in particolare [...] 90) e le Conclusiones in arti, filosofia e medicina, che gli valsero il titolo, vennero pubblicate e dedicate a ScipioneGonzaga (Constantius Varolius Bononiensis..., [Bologna], typis Ioannis Rossii, in uia S. Mammoli, 1566).
Sempre a Bologna, tra il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] di F. Borsi et alii, Roma 1976, p. 300; G. Marino, Adone, a cura di M. Pieri, Roma-Bari 1977, ad Indicem; ScipioneGonzaga, Autobiografia, a cura di D. Della Terza, Modena 1987, ad Indicem; U. Aldrovandi e la Toscana. Carteggio…, a cura di A. Tosi ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] dei contatti avuti con numerosi letterati in casa del cardinale d'Este, come precisava nella dedica al cardinale ScipioneGonzaga. I continui riferimenti ad Aristotele, nonostante la tematica tipicamente platonica, attestano come il F. avesse ormai ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] di plagio.
Nel 1554 ottenne l’incarico di segretario del vescovo di Mantova, il cardinale Ercole Gonzaga, e di precettore dei nipoti Francesco e ScipioneGonzaga, futuri cardinali. Si dedicò alla scrittura (compose tra l’altro un trattato di storia ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] In tale circostanza egli poté conoscere personalmente Marco Antonio Mureto, Francesco Benci, Attilio Amalteo, Alessandro Borghi, ScipioneGonzaga, Fulvio Orsini, ma soprattutto Guglielmo Sirleto (che lo introdusse nella Biblioteca Vaticana, dove il L ...
Leggi Tutto
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...