• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [71]
Storia [35]
Arti visive [35]
Cinema [28]
Archeologia [31]
Letteratura [17]
Musica [14]
Europa [11]
Geografia [10]
Teatro [8]

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] guerra punica perché Tunisi sia nuovamente citata dagli autori antichi. Questa volta essa è legata al nome di Scipione l'Africano, vincitore di Annibale. Da Utica, dove aveva il suo accampamento invernale, il generale romano si diresse verso Tunisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] e Costantino, la fama del giovane sovrano raggiungeva quella dei successi dei due più importanti condottieri della storia romana, Scipione l’Africano e Pompeo Magno. Grazie alla grandezza della sua virtus incipiens, Costantino avrebbe potuto assumere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo) M. Cima I. Pini P. Zazoff M.-L. Vollenweider F. Silvano G. Pisano D. Collon P. [...] 'uomo politico che garantì la salvezza di Roma in un momento di grande pericolo. Conosciamo sette paste vitree di Scipione l'Africano (cfr. Vollenweider, 1972-1974, tav. XXXVIII s.), che fanno riscontro alle monete emesse a Canusium all'inizio del II ... Leggi Tutto

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] posto in relazione con il sogno di Scipione l’Africano, il rapporto della tavoletta londinese con Raffaello, Polidoro e lo Spasimo di Sicilia: un caso di scuola, in L’officina dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro, II, Immagine, memoria ... Leggi Tutto

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] il Magnanimo, Giustiniano I, Alessandro Magno, Scipione l’Africano, Tolomeo II Filadelfo e infine Costantino che, regola appena enunciata e parafrasata da Rm 13,1, vale a dire che l’autorità è istituita da Dio e deve governare in Suo onore e lode, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] di ieri e di oggi, in La Stampa, 18 ottobre 1961. 72 Ibidem. 73 Ibidem. 74 Sempre Aristarco notò che: «Scipione l’Africano provava, come disse Nino Frank, che non era più il caso di nutrire leoni con cristiani, ma cristiani (fascisti, in particolare ... Leggi Tutto

Realismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Realismo Corrado Maltese Mario Verdone di Corrado Maltese e Mario Verdone REALISMO Realismo e neorealismi di Corrado Maltese sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] e svelare le contraddizioni e i conflitti, sia nei tempi che nelle forme, l'orrore e la violenza, la morte e il male, la follia e la privata, La telefonista, il Rubacuori, o l'eroe Scipione l'Africano), ma a vicende collettive: di abitanti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realismo (1)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] donne di Capua alla divinità che le aveva assistite nel parto. L’occasione, il senso terreno di una vita che per le donne caratteri del lusso ellenistico: lo testimoniano il ritratto di Scipione l’Africano (su un anello), di Flaminino (su monete d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] piazza sorge, nel 170 a. C., a cura del censore Ti. Sempronio, la b. Sempronia, nel luogo dove erano la casa di Scipione l'Africano ed un gruppo di botteghe (Liv., xliv, 16); il sito corrisponde alla parte sud-orientale della b. Iulia. Nel 121 a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (Herculaneum) A. Maiuri Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] busti di filosofi - tra essi quelli contrassegnati dai nomi di Epicuro, Ermarco e Zenone - il ritratto ritenuto di Scipione l'Africano e la testa del Dioniso barbato. Più numerose le sculture disposte nel grande peristilio, parte fra gl'intercolumni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
tragittare
tragittare (ant. tragettare, traiettare) v. tr. [lat. tardo traiectare, der. di traiectus -us «tragitto, traghetto», che è da traicĕre, comp. di trans «oltre» e iacĕre «gettare»], letter. – Traghettare, portare da una sponda all’altra attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali