Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] Medioevo, partecipando alla fine degli anni Quaranta alla polemica (forse non estranea a questioni massoniche) fra ScipioneMaffei e Ludovico Antonio Muratori sulle origini culturali della magia e della stregoneria.
Frutto di questo eclettismo, che ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] Settecento viene infine soltanto lambito dalla Storia, non senza un elogio delle attività erudite di Muratori, ScipioneMaffei e Apostolo Zeno.
Non mancarono critiche all’opera di Tiraboschi, peraltro ampiamente riutilizzata dagli storici successivi ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] in contatto con molte personalità del mondo artistico, scientifico, erudito e accademico: Antonio Conti, Anton Francesco Gori, ScipioneMaffei, Andrea Memmo, Tommaso Temanza, Apostolo Zeno, Anton Maria Zanetti il Vecchio e il Giovane, ma è difficile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate [...] di Ferdinando de’ Medici granduca di Toscana, lo inventa applicando una meccanica di tipo percussivo al clavicembalo e ScipioneMaffei ne pubblica una descrizione corredata di schema della meccanica nel 1711 sul “Giornale dei letterati d’Italia”. Il ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] dalla cantabilità degli endecasillabi di cui era composta la più fortunata tragedia del Settecento, la Merope (1713) di ScipioneMaffei, Alfieri sostenne che la lingua del dialogo tragico dovesse avere «la nobiltà e la grandiloquenza dell’epica senza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] .: A. Vianti, F. I F., duca di Parma e Piacenza, in Strenna piacentina, III (1877), pp. 110-112; T. Copelli, ScipioneMaffei, il duca F. e l'Ordine costantiniano, in Nuovo Archivio veneto, XVI (1906), pp. 1-135; E. Bourgeois, La diplomatie secrète au ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] ed esatti da ricavare con lo studio delle fonti antiche (come nei contemporanei ➔ Ludovico Antonio Muratori e ScipioneMaffei), ma come speculazione storico-filosofica dalla quale dedurre i «principj» (le costanti) della storia stessa. Il che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] del 1688, che ottiene il consenso, tra gli altri, dell’entusiasta Ludovico Antonio Muratori e del più tiepido ScipioneMaffei. Sulla scia di Maggi, diversi letterati avvertono il bisogno di rinnegare la propria produzione giovanile, ancora legata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] (naturalistici, geologici, meccanici, artistici). A Verona è l’Accademia filarmonica a ereditare dalle mani del suo creatore, ScipioneMaffei, il nuovo Museo epigrafico, modello di riferimento per tutto il Settecento nel campo della museografia e dei ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] per le prov. napoletane, XCVIII (1980), pp. 277-381; Id., Scienza natura religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli 1982, pp. 317-454 e passim; S. Fini, ScipioneMaffei e C. G., in Capitanata, 1984-1985, pp. 117-171. ...
Leggi Tutto