• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [55]
Storia [29]
Arti visive [29]
Archeologia [27]
Letteratura [15]
Europa [7]
Religioni [6]
Temi generali [4]
Geografia [3]
Storia delle religioni [3]

BROCARDO, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCARDO (Broccardo, Broccardi, de' Broccardi), Domizio Gianni Ballistreri Nacque a Padova o nelle immediate vicinanze attorno al 1390 da Brocardo de' Brocardi, di agiata famiglia. Passò la prima giovinezza [...] non molto dopo il 1448, alla quale data risalgono le ultime notizie biografiche che ci sono pervenute. Bibl.: G. S. Scipioni, Affetti di famiglia nel Quattrocento, in Preludio, V (1881), pp. 122-26 (pubblica 16 sonetti); E. Costa, Ilcodice Parmense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Leon Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] di L. B. A., in L'Arte, XVII (1914), pp. 153-156; C. Ricci, Il tempio malatestiano, Milano 1924. d) Sullo scrittore. - S. Scipioni, Di una Vita inedita di L. B. A., in Giornale stor. d. lett. ital., II (1883), pp. 156-162; id., L'anno della nascita ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – ABBREVIATORE APOSTOLICO – GIORGIO DA TREBISONDA – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

LUCANI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCANI Giacomo Devoto . I più antichi abitatori della Lucania non si distinguono da quelli del resto dell'Italia eneolitica. Alcune grotte (per abitazione usuale o per rifugio) con suppellettile varia [...] lucana. Nel 298 i Lucani si alleano a Roma; sui precedenti di questa alleanza forzata, ci orienta l'epigrafe degli Scipioni "subigit omne Loucanam opsidesque abdoucit" (Corp. Inscr. Lat., I2, 2, 7). Durante la guerra di Pirro furono suoi alleati, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCANI (1)
Mostra Tutti

MIONNESO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIONNESO (Μυόννησος, Myonnēsus) Gaetano De Sanctis. Nome del promontorio che chiude al nord il golfo di Efeso. La battaglia di Mionneso. - Nell'inverno 191-190 a. C., Antioco III di Siria, che in guerra [...] più in grado di affrontarli, i Romani acquistarono definitivamente il dominio del mare Egeo, ciò che permise poi agli Scipioni di sbarcare senza contrasto nell'Asia. La vittoria insigne fu dovuta alla superiorità dei Romani e dei Rodî sul nemieo ... Leggi Tutto

Costantino e il Senato romano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Senato romano Rita Lizzi Testa Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] romana e Impero tardoantico, I, cit., pp. 81-225. 28 Paola, da parte di madre discendente dai Gracchi e dagli Scipioni, da parte di padre discendeva da Agamennone, così come Toxotius, suo marito, era detto discendere da Enea (Hier., epist. 108 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia Domenico De Robertis Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] , a Isabella d'Este; la Pamphila, non più ristampata dal '500; oltre a un'importante appendice di lettere (recensioni di G. S. Scipioni, in Giorn. stor. d. lett. ital., V [1885], pp. 242-58; di R. Renier, Del Pistoia, in Riv. stor. mantovana, I [1885 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN CRISTOFORO ROMANO – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – PANDOLFO COLLENUCCIO – ELISABETTA GONZAGA – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia (2)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche Sergio Rinaldi Tufi Le province iberiche (hispania romana) I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] . Questo tipo di monumento è piuttosto diffuso: da Tarragona ad Ampurias, da Baelo a Gerona. Il cosiddetto Sepolcro degli Scipioni, che con gli Scipioni non ha nulla a che fare, è fra i principali esempi di un tipo meno diffuso ma non trascurabile: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PAZZI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Arturo Giovanni Duranti PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867. Terminati gli studi primari [...] spiccatamente lombardo. Risolse l’impaginato prospettico del villino Libotte (1905), situato tra via Ezio e via degli Scipioni, in stile «rinascimento-emiliano», articolando «gli aggetti in travertino e il fondo in mattoni scoperti» (Cappella Partini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Giuseppe Harula Economopoulos Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] sulla via Casilina (Giornale di Roma, 3 aprile 1914) e S. Maria del Rosario (Thieme-Becker; forse quella in via degli Scipioni consacrata nel 1916: cfr. Giornale di Roma, 25 giugno 1916). Oltre ai restauri della chiesa di S. Maria in Aracoeli vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vérga, Giovanni

Enciclopedia on line

Vérga, Giovanni Scrittore (Catania 1840 - ivi 1922). Autore di novelle e romanzi, il cui stile e linguaggio hanno rinnovato profondamente la narrativa italiana, V. è considerato il più autorevole esponente del verismo. [...] . intitolato La marea), articolato in cinque romanzi: oltre I Malavoglia, Mastro don Gesualdo, La duchessa di Leyra, L'onorevole Scipioni, L'uomo di lusso, e dunque la storia di cinque sfortunate ambizioni, da quelle della povera gente in cerca dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALLERIA RUSTICANA – MASTRO DON GESUALDO – NOVELLE RUSTICANE – GIURISPRUDENZA – SCAPIGLIATURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
caro-tazzina
caro-tazzina s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...
moneta di plastica
moneta di plastica loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali