BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] 176n., 177, 184, 416;A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, Bari 1966, I, pp. 92 n., 101; II, p. 304n.; A. Scirocco, G. B. e la crisi del mazzinianesimo dopo la "Comune", in Rass. storica del Risorg., LIII (1966), pp. 53-74;N. Rosselli ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] viaggi in America (1841-1845), in Bollettino della Società pavese di storia patria, n.s., LII (2000), pp. 303-333; A. Scirocco, Garibaldi. Battaglie, amori, ideali di un cittadino del mondo, Roma-Bari 2007, pp. 89, 123, 169, 237, 295, 392; Archivio ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] atmosferica, sono legati essenzialmente a un territorio e sono tipici di esso. Sono v. locali, per es., il mistral, lo scirocco ecc. Un v. turbolento è un v. che presenta variazioni continue sia di direzione sia di intensità; fattori di turbolenza ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] sulla mitezza degl'inverni e sulla freschezza delle estati; la spiaggia ionica, esposta ai venti di SE., specialmente allo scirocco, ha inverni miti, ma estati caldissime. Per la gran rete di monti, che costituiscono la fisionomia generale del paese ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] e violenta, che precipita a refoli dagli altipiani interni, mentre nella parte più meridionale della Dalmazia prevale l'umido e caldo scirocco (SE.).
Vegetazione e fauna. - Tutta la Dalmazia insulare e costiera ha, come l'Italia che le sta di fronte ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] A Capri i terrazzi costieri vanno da 5 a 300 m. s. m. Malta invece è in progressivo abbassamento; a Marsa Scirocco si vede una strada praticata in roccia scomparire nel fondo di una piccola insenatura del mare e riapparire sull'altra riva.
Bradisismi ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] , in aprile-maggio, e nel Sūdān settentrionale, in vicinanza del Sahara, da cui proviene il vento harmattan, ch'è affine allo scirocco e solleva una polvere rossa. Al S. dell'8° parallelo vi sono due stagioni di piogge, separate tra loro da una ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] Lellis, Aggiunta alla “Napoli sacra” dell’Engenio Caracciolo, tomo IV, ante 1689, c. 34r, edizione digitale a cura di E. Scirocco - M. Tarallo, Napoli-Firenze 2013, disponibile nel sito www.memofonte.it.
B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] -6, R. Romeo, Cavour e il suo tempo, III (1854-1861), Roma-Bari 1984, ad ind.; sulla luogotenenza napoletana, A. Scirocco, Governo e paese nel Mezzogiorno nella crisi dell’unificazione (1860-1861), Milano 1963, ad ind.; F. Contaretti, L’unificazione ...
Leggi Tutto
levare [lieva, III singol. indic. pres., anche nel Detto; levorsi, III plur. pass. rem.; leve, in rima, II singol. cong. pres.; lievi, III singol. cong. pres.]
Antonietta Bufano
Il verbo è di larghissimo [...] " (Pg XXIV 117), " imperò che da quello nacque lo peccato de la gola " (Buti); lo vento peregrin che l'aere turba è lo scirocco che ‛ si leva ', " proviene " de la rena d'Etiopia (Rime C 14).
Si veda infine Cv IV XXVIII 6 levomi in grandissimo studio ...
Leggi Tutto
sciròcco (ant. o region. siròcco, scilòcco e silòcco) s. m. [prob. dall’arabo magrebino shulūq, dalla radice semitica š-l-q, in arabo classico s-l-q, «far bollire, lessare; scottare», per il tramite del genovese] (pl. -chi). – 1. Vento proveniente...